Straccetti di seitan e funghi porcini

Stracetti di seitan e funghi porcini (2)

Straccetti di seitan e funghi porcini

Dopo anni di silenzio, torna l’appuntamento con “Ricette sane e gustose con Chiara” e ti propongo una ricetta autunnale vegana, protagonista indiscusso “i funghi” in Straccetti di seitan e funghi porcini.

Ingredienti
  • Funghi porcini essiccati
  • Un panetto di seitan al naturale x persona
  • Sugo fresco a base di pomodorini
  • Panna vegetale
  • Odori a piacere (maggiorana, timo, paprika, peperoncino, pepe nero… a voi la scelta)
  • Sale q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Scalogno q.b.
Procedimento

Far ravvivare il fungo in una ciotola con un pò di acqua calda. Per l’occasione, io ho usato dei funghi porcini della zona dell’Appennino Tosco Emiliano che mi sono stati gentilmente regalati.

Tagliare il panetto di seitan al naturale a fettine sottili, che verrà scottato in una padella antiaderente con un pò di olio extra vergine di oliva.

In un pentolino anti aderente dai bordi alti, far rosolare a fuoco basso il fungo porcino in un soffritto a base di olio e scalogno. Dopo qualche minuto, aggiungere qualche cucchiaio di sugo fresco di pomodori, aggiustando di odori.

Solo quando il profumo di sugo ai fughi pervaderà la casa (effetto olfattivo) e il suo colore diverrà rosso scuro (effetto visivo), si farà saltare il seitan con il sugo per pochissimi minuti .

Il piatto potrebbe essere già perfetto cosi, ricordando un pò la boscaiola. Aggiungendo alla fine un cucchiaio scarso di panna vegetale per amalgamare il tutto, si ingentilisce il sapore di “Straccetti di seitan e funghi porcini”.

Servire caldo con un contorno di patate al forno o di polenta gialla.

Approfondimento

Il seitan è un alimento vegetale di origine orientale, ricavato dal glutine del grano tenero o da altri cereali.

Considerando il suo sapore delicato e la consistenza morbida, si presta bene per diverse ricette della cucina orientale e occidentale. Ha un alto valore proteico, un basso quantitativo di grassi, risulta essere un valido sostituto della carne per chi segue una dieta vegetariana o vegana.

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *