La ragazza della montagna di Veronica Del Vecchio

La ragazza della montagna di Veronica Del Vecchio

La ragazza della montagna di Veronica Del Vecchio

Oggi ti parlo del romanzo di esordio di una giovanissima autrice, vincitrice della sezione narrativa inedita del Premio Europa in Versi 2020, ovvero La ragazza della montagna di Veronica Del Vecchio. Il libro è pubblicato da Newton Compton Editore, disponibile in versione cartacea ed ebook.

La trama

1942. Qualcuno si nasconde tra i boschi…

1942, Val di Sur. 
Tra i boschi sterminati ai piedi del monte Spino si nasconde una compagnia circense. Sono uomini e donne legati dalla paura: neppure gli abitanti del paese vicino devono sapere che sono lì, se scoperti rischierebbero l’arresto.
E così, quando le urla di una ragazza sconosciuta che scende precipitosamente dalla montagna diventano impossibili da ignorare, il gruppo si ritrova davanti a un bivio: accoglierla e mettere a rischio la sicurezza di tutti o abbandonarla al suo destino? Vince la linea dell’accoglienza, ma dopo il suo arrivo le cose non saranno più le stesse: tra litigi, vecchie ferite e nuovi legami, col trascorrere del tempo la tensione si fa sempre più alta. Il prosieguo della guerra mette a dura prova tutti e quando un manipolo di soldati tedeschi scoprirà il loro nascondiglio, evitare una scelta drammatica non sarà più possibile. Un romanzo ispirato a vicende reali accadute durante la Seconda Guerra Mondiale tra le valli bresciane, dove la pace non sembrava potesse più tornare.


Questo romanzo tratta una storia liberamente ispirata a fatti storici accaduti tra il 1942 e il 1945.
Seconda Guerra Mondiale.
Avvenimenti ambientati tra Germania , Gardone Riviera e Val di Sur.
Protagonista il Circo Belmonte, liberamente ispirato a diversi circhi italiani operativi e meno durante il periodo della guerra.

Nel corso degli anni, ho letto diversi libri sulle due Grandi Guerre, alcuni più cruenti di altri. Alcuni meno romanzati di altri. Questo libro si legge in poche ore, e pone il lettore davanti ad un altro diverso punto di vista.
Ti sei mai chiesto come siano sopravvissuti i circensi in quel periodo storico?!? Sinceramente, io nemmeno li pensavo come figure di spettacolo, ma come semplici uomini e donne chiamati ad affrontare una guerra.
L’autrice invece ti chiama a pensarli artisti nelle loro difficoltà, nei loro sogni, nelle loro paure, nelle loro speranze presenti e future.

Se ti piace quello che leggo e vuoi scoprire se non leggo solo romance…

Mi trovi anche su Goodreads – clicca qui – dove aggiorno in tempo reale le mie letture.

Per leggere altre mie Book Review clicca qui

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *