Cura di sé – Guida per principianti

Chiara R.

Cura di sé – Guida per principianti

Se alla domanda “Hai bisogno di una pausa o di allontanarti da tutto”, la tua risposta è affermativa, sappi che necessiti di una routine per la cura di sé e oggi ti propongo una guida per principianti. La cura di sé è una pratica che dovrebbe rientrare nella quotidianità e mai essere l’eccezione, poiché non si tratta di egoismo ma di pura e semplice necessità.

Cosa si intende per Self – Care

Per Self – Care si intende l’atto di svolgere qualsiasi pratica che permette di prendersi cura e nutrire corpo – mente – anima. L’obiettivo è sentirsi felici, sereni, sani e riposati soddisfacendo regolarmente i propri bisogni e le proprie necessità. Il raggiungimento di questo obiettivo porta all’equilibrio totale.

I benefici di una Self – Care consapevole
  • Prevenzione a costo zero di varie malattie
  • Riduzione dello stress e del senso di sopraffazione
  • Aumento del senso di felicità
  • Presa di coscienza della consapevolezza di sé
  • Si vive il qui et ora / il presente
  • Incremento della produttività giornaliera
  • Ci permette di tendere la mano più facilmente
  • Aumento del senso di autostima
  • Ci aiuta a mettere a fuoco il tutto

Tipologie di Self – Care

Imparando i diversi tipi di cura di sé, si è in grado di identificare le azioni che possono farci sentire realmente bene. Io ho identificato 5 categorie di Self – Care.

La cura del corpo

Questa è la categoria con cui si ha più confidenza o per lo meno che rientra negli obiettivi di inizio anno di molti di noi.

Cura estetica del corpo ma non solo. Attraverso i miei articoli “beauty”, ti parlo dell’importanza della cura di pelle/capelli, per un effetto anti aging naturale o semplicemente per sorridersi serenamente allo specchio e piacersi, compiacersi. Con gli articoli “fitness”, ti parlo della cura fisica e materiale del corpo, per mantenerlo attivo, flessibile, coordinato, energetico in ogni fase della vita. Attraverso gli articoli “wellness”, ti parlo della cura dell’anima che nutre nel profondo il nostro corpo.

Quindi le azioni potrebbero essere:

  • Sport
  • Dieta equilibrata
  • Curare pelle e capelli con prodotti naturali
  • Dormire a sufficienza
La cura dell’anima

Siamo fagocitati dal mondo del solo digitale, dove tutto è effimero, intangibile ma cosi facilmente raggiungibile in un solo click. Non ti sembra che nell’era virtuale, la nostra anima sia andata perduta, dimenticata, nascosta? Occorre ritrovarsi e riprendere in mano i veri valori, attraverso ad esempio:

  • La preghiera
  • La meditazione
  • Lo yoga
  • La pratica della gratitudine
  • Gli incontri in chiesa/comunità
Le emozioni

Nei miei vari articoli “wellness”, spesso ho scritto che non bisognerebbe mai sopprimere/reprimere i propri sentimenti. Non siamo un vaso senza fondo in cui è possibile gettare la qualunque, tutto lavora sul nostro inconscio, quel inconscio che ci lacera nel profondo inconsapevolmente. Occorre quindi prendersi cura delle proprie emozioni, viverle. Come? Ad esempio:

  • Iniziare a scrivere su un Bullet journal o su un diario (clicca qui per l’articolo di approfondimento)
  • Saper dire anche “NO”
  • Incontrarsi con qualcuno che ci fa sentire bene, accettati
La cura del proprio mondo sensoriale

Abbiamo la forte necessità di stimolare costantemente i nostri 5 sensi, affinché non siano dati per scontati o qualcuno di essi non vada “dimenticato”. Stimolare i 5 sensi per assaporare l’ambiente che ci circonda e quindi vivere a pieno il presente, abbandonando il passato senza farsi sopraffare dall’ansia del domani.

Come? Basta pensare ad una passeggiata di mezz’oretta immersi nella natura. Telefono in modalità aereo. Un bel respiro. Sguardo verso l’orizzonte. Ascoltare dei suoni che ci circondano. Captare i profumi che la natura ci dona in qualsiasi stagione dell’anno. Sfiorare un ramo, un filo d’erba, un fiore mentre si osserva un parco o un quartiere dimenticato. O semplicemente farsi accarezzare dalla brezza dell’alba o dal vento del tramonto.

Un altro esempio, prendendo spunto dai buon gustai, potrebbe essere una bella esperienza sensoriale quello di concedersi il proprio piatto preferito in piena tranquillità.

Quando i 5 sensi vengono stimolati, si avverte una sensazione di leggerezza, di serenità, anche di felicità nel profondo.

La cura della propria vita sociale

Non siamo fatti per vivere in completa e assoluta solitudine, siamo animali da “branco”, come tali necessitiamo di intessere sane relazioni con parenti, amici e colleghi. Le relazioni dovrebbero poter apportare qualcosa l’uno verso l’altro, per creare piacevoli ricordi.

Un pò alla Marie Kondo, se una persona non ci rende felici, la si può allontanare dalla propria vita. Ricorda, è importante che le relazioni siano sane, non tossiche. Relazioni in cui nessuno prevarica nessuno.


Quando ci si prende cura di sé, si trabocca di energia positiva per se stessi ma anche per tutti coloro che ci circondano. Ricorda: Self – Care è un atto d’amore, non di egoismo.

Cerca altri articoli motivazionali qui, se invece l’argomento che cerchi non lo trovi, scrivimi attraverso il modulo di contatto.

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *