
La ragazza di Kabul di Homeira Qaderi
Una storia vera che tutti noi dovremmo leggere è La ragazza di Kabul di Homeira Qaderi, libro pubblicato in Italia da Newton Compton Editori, disponibile in versione cartacea ed ebook.
La trama
Afghanistan. Homeira è cresciuta a Herat, una città devastata sotto l’occupazione russa, prima di trasferirsi a Kabul. La paura è stata sua compagna di giochi fin da bambina, ma lei non ha mai smesso di sperare e di sognare, grazie ai suoi amati libri, tutti i posti del mondo in cui il canto degli uccelli o il soffio del vento non fossero sovrastati dal suono delle bombe.
Quando i talebani prendono il potere, però, la vita si complica ulteriormente per le donne e le ragazze afgane, che si vedono privare di ogni diritto: possono uscire soltanto coperte con il burqa e accompagnate da un parente maschio, e viene vietata loro ogni forma di istruzione. Homeira, che è sempre stata uno spirito libero, non può accettarlo. Ma sarà l’aperta ribellione al marito che le farà perdere il suo bene più prezioso: suo figlio.
La ragazza di Kabul è un libro autobiografico che parla di parità di genere, giustizia sociale e diritto civile per secoli e decenni calpestati in Afganistan. L’Afghanistan è una terra in cui l’uomo vive di immenso potere decisionale, dato dalla religione e dal proprio Dio. Per contro, la donna è pura merce di scambio, un numero, un essere che deve sottostare alla realtà che le si palesa davanti agli occhi.
Homeira è l’eroina dei tempi moderni. Una donna, che fin da bambina, ha dimostrato la volontà di combattere per i propri diritti, con comportamenti ritenuti deplorevoli.
Una donna che ha combattuto e combatte per la felicità, la libertà e la parità del sesso femminile in famiglia, a scuola, e a lavoro.
Un vero e proprio documento, più che un romanzo, un saggio che lascia la testimonianza di una Terra crudele e violenta, ma in cui vive ancora la speranza e la voglia di lottare.
Un libro che chiunque dovrebbe leggere e che forse dovrebbe essere “studiato” nelle scuole superiori. Insegna più di qualsiasi altro testo e sottolinea come noi occidentali siamo ricchi. Ricchi di libertà di pensiero, parola e azione. Una libertà che diamo per scontata ma che vale oro in altri luoghi.
Se ti piace quello che leggo e vuoi scoprire se non leggo solo romance…
Mi trovi anche su Goodreads – clicca qui – dove aggiorno in tempo reale le mie letture.
Per leggere altre mie Book Review clicca qui
Chiara R.