Il primo caffè della giornata di Toshikazu Kawaguchi

Il primo caffè della giornata di Toshikazu Kawaguchi

Il primo caffè della giornata di Toshikazu Kawaguchi

Mi imbattei nel suo primo romanzo durante il lock down del 2020 e da li ho aspettato i suoi successivi, parlo di Il primo caffè della giornata di Toshikazu Kawaguchi. Il libro è pubblicato in Italia da Garzanti Editori, disponibile in versione cartacea ed ebook.

I precedenti romanzi
  • Finché il caffè è caldo – clicca qui
  • Basta un caffè per essere felici – clicca qui
La trama

Nel cuore del Giappone esiste un luogo che ha dello straordinario. Una piccola caffetteria che serve un caffè dal profumo intenso e avvolgente, capace di evocare emozioni lontane. Di far rivivere un momento del passato in cui non si è riusciti a dare voce ai propri sentimenti o si è arrivati a un passo dal deludere le persone più importanti. Per vivere quest’esperienza unica basta seguire poche e semplici regole: accomodarsi e gustare il caffè con calma, un sorso dopo l’altro. L’importante è fare attenzione che non si raffreddi. Per nessuna ragione.

Ma entrare in questa caffetteria non è per tutti: solo chi ha coraggio può farsi avanti e rischiare. Come Yayoi, che, privata dell’affetto dei genitori quando era ancora molto piccola, non crede di riuscire ad affrontare la vita con un sorriso. O Todoroki, cui una carriera sfavillante costellata di successi non ha dato modo di accorgersi della felicità che ha sempre avuto a portata di mano. O ancora Reiko, che non ha mai saputo chiedere scusa all’amata sorella e ora si sente schiacciata dal senso di colpa. E Reiji, per cui una frase semplice come «ti amo» rappresenta ancora un ostacolo invalicabile.

Ciascuno vorrebbe poter cambiare quello che è stato. Riavvolgere il nastro e ricominciare da capo. Ma cancellare il passato non è la scelta migliore. Ciò che conta è imparare dai propri errori per guardare al futuro con ottimismo.


“le persone nascono per essere felici”

Questa è la frase di chiusura del romanzo e la prima di apertura della mia recensione. Nel profondo so, che l’autore attraverso questo trio di libri vuole infondere speranza, positività e serenità a chi li legge.

Come nei precedenti due romanzi, il lettore viene catapultato nella storia di quattro personaggi che vogliono tornare nel passato o andare nel futuro per una questione “irrisolta”. Nonostante una delle regole sia che nulla può modificare gli eventi, ognuno di essi vuole quell’attimo, anche solo per tollerare o accettare fino in fondo la situazione.

Uno stile di scrittura scorrevole (o forse mi sono abituata io a Kawaguchi) ed emozionante, che trascina e ti obbliga a riflettere e ad ascoltarti nel profondo. Il “qui et ora”, vivere il presente affinché il passato non dia tristezza e il futuro non metta ansia. Vivere il momento per essere felici.

Se ti piace quello che leggo e vuoi scoprire se non leggo solo romance…

Mi trovi anche su Goodreads – clicca qui – dove aggiorno in tempo reale le mie letture.

Per leggere altre mie Book Review clicca qui

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *