Monkey Mind – Come calmarla

Monkey Mind – Come calmarla

Se all’apparenza una mente iperattiva sembra positiva e innocente, in realtà comporta un incremento di ansia e stress che fa sentire la mente gradualmente svuotata, ecco perchè oggi ti parlo della Monkey Mind – Come calmarla.

Cosa si intende per Monkey Mind

I Buddhisti Zen definiscono come Monkey Mind il chiacchiericcio incessante della mente, è come se la mente fosse abitata da “scimmie ubriache” che saltano da una parte all’altra senza sosta. La nostra mente risulta essere cosi in costante movimento: elenco di cose da fare; paure immaginarie e non; eventi passati; osservazione del presente; terrore per il futuro ignoto.

Una mente cosi agitata non consente di godere del momento presente, crea un flusso continuo di negatività alternata a sprazzi di positività. La mente scimmia ostacola la concentrazione, la positività e la consapevolezza.

Il lato positivo è che è possibile calmarla. Di seguito ti indico 5 metodi per calmare la mente scimmia in modo da:

  • Godere del momento presente
  • Migliorare la qualità del sonno
  • Vivere in uno stato di calma e serenità
La respirazione Piko – Piko

Piko – Piko letteralmente da centro a centro, è una parola di origini hawaiane. La tecnica consiste nel spostare l’attenzione del respiro da un punto – ad esempio il capo – mentre si inspira, ad un altro del corpo – ad esempio l’ombelico – mentre si espira. L’obiettivo è muovere l’attenzione per aumentare la circolazione e rilasciare le tensioni fisiche e mentali attraverso l’inspirazione e l’espirazione.

Praticando questo genere di respirazione si avverte un’immediato:

  • Incremento di energia vitale
  • Un senso di serenità profonda
  • Aumento della concentrazione
  • Riduzione di tensioni ed emozioni negative

Ti consiglio anche la “respirazione profonda” e come lettura di approfondimento: Il respiro profondo – clicca qui.

Meditazione

La meditazione non deve essere intesa come strumento per azzerare i pensieri, ma come una pratica che aiuta a calmare la mente, raggiungendo una piena consapevolezza di se. I pensieri e le emozioni non vanno soppressi, ma visualizzati e ascoltati per poi lasciarli andare.

Bastano anche soli 5 minuti al giorno…

Ambiente tranquillo e luce soffusa.

Alcuni riescono ad arrivare al proprio io interiore, ascoltando musica particolare il cui ritmo penetra nel profondo. Ti segnalo alcuni canali di musica che io adoro:

Aroma terapia (Oli essenziali da privilegiare: sandalo, incenso, lavanda, olio di rosa, palo santo e patchouli).

Cuscino o tappetino. Posizionarsi comodamente a fior di loto, posare le mani sulle gambe, palmo rivolto verso l’altro. Chiudere gli occhi e rilassarsi.

Riposare la mente e il corpo ascoltando il ritmo del proprio respiro consapevolmente e vivendo le emozioni del momento, che pian piano ti abbandoneranno.

Camminare nella natura

Ti consiglio come lettura di approfondimento: 30 Days Self acre Challenge – clicca qui.

Journaling

Dedicare al mattino o alla sera qualche minuto alla pratica di journaling, ovvero scrivere nero su bianco i propri pensieri per affrontare la mente scimmia.

Al mattino e alla sera la tua mente saprà che hai una decina di minuti per te. In questo lasso di tempo, scrivi quello che ti passa per la mente… la qualunque. Sputa fuori la scimmia ubriaca. Una volta che il tempo è scaduto, hai dato voce alla mente scimmia per quel giorno ed è giunto il momento di farla tacere.

Se la mente scimmia torna molesta, bloccala e dille che tornerai ad ascoltarla domani alla stessa ora. Sembra una stupidata, ma ti assicuro che aiuta tantissimo.

Affermazioni positive

Fa tuo un mantra e farlo affiorare quando dentro hai un turbamento…

Il mio potere è in me. Il mio potere è infinito.

Sono degno di questa vita. Io la rispetto e la onoro.

Io sono luce e merito di splendere.

Al centro di ogni tempesta, io sono tranquillo.

Io sono libero. Io sono libero.

Forza e coraggio riempiono ogni cellula del mio essere.

Cerca altri articoli motivazionali qui, se invece l’argomento che cerchi non lo trovi, scrivimi attraverso il modulo di contatto

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *