Mindfulness – 5 Esercizi di consapevolezza

Lago di Ghirla

Mindfulness – 5 Esercizi di consapevolezza

Circa 10 anni fa comprai il primo libro sull’argomento, che lessi ma non compresi fino a quando non mi imbattei in altre letture spirituali (i libri del Maestro Osho). Questo articolo è dedicato alla Mindfulness, a cos’è e a come praticarla attraverso 5 esercizi di consapevolezza.

Mindfulness significa semplicemente…

“Consapevolezza” non facile da spiegare a parole poiché legata ad un’esperienza diretta e personale.

Jon Kabat – Zinn lo spiega così “significa prestare attenzione con intenzione, al momento presente, in modo non giudicante”.

L’approccio generico alla Mindfulness è legato alla meditazione consapevole, quindi al Buddhismo classico, ma… La Mindfulness non è una tecnica di rilassamento; non è una “SPA” emozionale; non è alcuna forma di buonismo.

Diventare consapevole significa diventare intenzionalmente consapevoli delle proprie azioni. Diventando osservatori si se stessi, emerge tutto in modo differente, si impara ad apprezzare di più ciò che ci circonda e a preoccuparsi di meno.

La consapevolezza aiuta ad avere il controllo sui propri pensieri, quindi sulle proprie azioni.

I vantaggi nel praticare la consapevolezza
  • Riduce lo stress
  • Aumenta la vitalità
  • Diminuisce la depressione
  • Aumenta l’ottimismo
  • Riduce l’ansia
  • Incrementa la soddisfazione alla vita
  • Diminuisce la rabbia, la collera
  • Aumenta l’autostima personale
  • Riduce malesseri fisici

Di seguito ti esporrò solo 5 esercizi attraverso cui mi approccio alla Mindfulness ovvero alla meditazione consapevole. Ti ricordo che tutto ciò nasce da una mia personale esperienza diretta, da studi e letture che svolgo per il mio benessere interiore. Se da quasi 2 anni ho deciso di dare maggior spazio a questo genere di argomenti, è per farti capire che la bellezza esteriore è effimera, la bellezza interiore invece è per sempre e va coltivata per la tua mente, il tuo corpo e la tua anima. La vita è un dono che ci è stato fatto, vivila al meglio, assaporala e non lasciarla scivolare dalle mani.

Presta attenzione al tuo respiro

Il respiro dice molto di noi stessi nell’attimo in cui siamo…

  • Il sospiro esprime malinconia
  • L’ansimare, l’agitazione
  • Lo sbadigliare, la noia
  • Sbuffare, l’insofferenza
  • La mancanza d’aria indica sorpresa inaspettata o ansia, paura
  • I colpi di tosse è una manifestazione di rifiuto
  • La respirazione “normale”, silenziosa, indica uno stato di quiete

Il respiro profondo – cos’è e i suoi benefici – clicca qui per leggere l’articolo di approfondimento.

Tenere un diario

Ho iniziato a scrivere le mie emozioni in un diario alla fine di ogni seduta di Yoga e/o meditazione, e questo mi ha permesso di superare periodi bui, inaffrontabili con le proprie sole forze. Sostenitrice dello scrivere nero su bianco sempre per migliorare la propria autostima; fissarsi degli obiettivi; ricordarsi affermazioni positive; essere grati; dar voce alle emozioni.

Meditare

… che no significa azzerare i pensieri ma essere osservatori del proprio io interiore per 5 – 10 – 15 minuti al giorno o per l’intera giornata.

Camminare consapevolmente

Camminare senza farsi sopraffare dai pensieri… semplicemente camminare per notare l’ambiente circostante, i propri movimenti, il proprio respiro.

Semplicemente camminare o camminare consapevolmente? – clicca qui per leggere l’articolo d’approfondimento.

Praticare Yoga

Come canalizzare l’energia con lo Yoga – clicca qui per leggere l’articolo d’approfondimento.

Ricorda…

Praticare la consapevolezza è una forma di cura verso se stessi.

Prima inizi a praticarla, prima capirai i profondi benefici che potrai regalarti ogni secondo di ogni minuto di ogni ora di ogni tua giornata.

Cerca altri articoli motivazionali qui, se invece l’argomento che cerchi non lo trovi, scrivimi attraverso il modulo di contatto

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *