20 Minutes Tabata Workout VII

20 Minutes Tabata Workout VII

20 Minutes Tabata Workout VII

I Fitness Friday del 2021 sono la dimostrazione che basta un pò di fantasia e conoscenza tecnica per creare numerose schede di allenamento come il nuovo 20 Minutes Tabata Workout VII. Focus Exercise è dedicato ai Jump Rope.

20 Minutes Tabata Workout I – clicca qui
Tabata Workout II – clicca qui
20′ Tabata Workout III – clicca qui
Tabata Workout IV – clicca qui
20′ Tabata Workout V – clicca qui
Tabata Workout VI – clicca qui
La scheda di allenamento
20 Minutes Tabata Workout VII
20 Minutes Tabata Workout VII

Quattro macro aree da quattro esercizi ciascuno. Ogni esercizio va svolto per 20″. Pausa di 10″ tra un esercizio e l’altro. Pausa di 60″ tra un mini circuito e l’altro. Uno di quei workout veloci come piacciono a me ma super performanti e motivanti.

Focus Exercise – Jump Rope

Jump Rope o salto con la corda non è un gioco, anche se ci riporta un pò bambini, ma un vero mezzo di allenamento fisico aerobico molto utilizzato per i cardio workout.

Questo è un esercizio che richiede resistenza cardiovascolare e muscolare.

Muscoli coinvolti

  • Gastrocnemio e soleo
  • Flessori ed estensori del piede e delle sue dita
  • Estensori della gamba ovvero il quadricipite femorale
  • Flessori della gamba ovvero il bicipite femorale
  • Adduttori e abduttori
  • Grande gluteo
  • Deltoide e trapezio

L’indispensabile

Per i principianti è consigliata una corda in nylon, per i professionisti in acciaio rivestita in tessuto o pelle. Occorre regolare la corda in base alle proprie necessità, impugnando le maniglie con le mani e calpestandola. Per i principianti è consigliato portare le braccia all’altezza delle ascelle, per i professionisti all’altezza delle coste.

Tipologie di salti

  • Double dutch – il preferito dai bambini. Nacque come gioco nel quale due corde girano in direzioni opposte e vengono saltate da uno o più giocatori simultaneamente.
  • Criss-cross – il più popolare tra i pugili. Incrociare le braccia davanti e, di conseguenza anche la corda, mentre si salta, coinvolgendo maggiormente la parte superiore del corpo.
  • Salto con una gamba sola – richiede un equilibrio e una coordinazione maggiore.

Attenzione: mai svolgerlo a piedi nudi e dopo lo stretching.

Tutte le schede di allenamento le trovi qui

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *