La bibliotecaria di Saint-Malo di Mario Escobar

La bibliotecaria di Saint-Malo di Mario Escobar

La bibliotecaria di Saint-Malo di Mario Escobar

Dalla magica penna dello storico Mario Escobar è nata una storia di resistenza, temerarietà e altruismo raccontata in La bibliotecaria di Saint-Malo. Il libro è pubblicato in Italia da Newton Compton Editori, disponibile in versione cartacea ed ebook.

La trama

L’amore può essere più forte della guerra?

Jocelyn, la bibliotecaria di Saint-Malo, è una donna orfana, aggrappata alla letteratura e a suo marito Antoine. 


Ma l’arrivo delle truppe tedesche in Francia mette entrambi in pericolo: il comandante nazista Adolf Bauman è infatti deciso a rubare alcuni degli incunaboli che la biblioteca custodisce gelosamente. 


Il capitano Hermann von Choltitz, grande amante dei libri, è stato inviato dalle autorità tedesche a setacciare le biblioteche della regione. Tra Jocelyn ed Hermann nasce un’amicizia impossibile: la passione per la letteratura li unisce, ma la violenza e la guerra li spingono l’uno lontano dall’altra. Destinati a essere nemici e a vivere in un mondo preda della follia, Jocelyn ed Hermann dovranno lottare insieme per far sì che la comune passione per i libri resista anche agli orrori della guerra.


Se cerchi un romanzo di ispirazione storica, questo è il libro adatto per te. Attraverso un sapiente mix di fatti e personaggi reali e di fantasia, Escobar racconta uno spaccato della II Guerra Mondiale a Saint-Malo. Saint-Malo, una città meravigliosamente fiabesca, dalle imponenti mura, le vaste spiagge color cannella e la magia delle sue maree.

Una scrittura trascinante che colpisce dritta alla nostra memoria storica… per non dimenticare… per non dimenticare… per non dimenticare, una frase che riecheggia pagina dopo pagina.

Attraverso la vita della bibliotecaria Jocelyn, Escobar ripercorre i momenti dell’occupazione tedesca in terra francese fino allo sbarco degli Alleati in Normandia. Racconta il dolore della gente comune che pian piano ha perso tutti e tutto, ma non la dignità e la voglia di salvare la propria terra.

Nel suo racconto, emerge la persecuzione messa in atto, non solo nei confronti di ebrei, comunisti, socialisti e sovversivi, ma anche nei confronti di cultura e libri, considerati dai tedeschi vietata. Un tesoro culturale che forse abbiamo perso per sempre ma che rimane misteriosamente ricordata in numerosi racconti e libri.

Se ti piace quello che leggo e vuoi scoprire se non leggo solo romance…

Mi trovi anche su Goodreads – clicca qui – dove aggiorno in tempo reale le mie letture.

Per leggere altre mie Book Review clicca qui

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *