Essere la migliore versione di se stessi

Chiara R.

Essere la migliore versione di se stessi

Questo non è un articolo dedicato alla cura della pelle e del corpo ma dell’anima e della mente, perchè bisogna sempre aspirare ad essere la migliore versione di se stessi giorno dopo giorno.

La vita ci mette a dura prova ogni giorno, con un sali e scendi di emozioni ed eventi. Ciascuno di noi percorre delle “stagioni” di vita con fasi di crescita e inevitabili battute d’arresto… Il punto è che bisogna sempre guardare avanti, vivere il presente senza l’ossessione di ieri e il timore del domani.

Quello che sto per dirti non è di “essere felice, sereno e sorridente ogni istante di ogni giorno”. Voglio solo indicarti come cercare di essere la migliore versione di te stesso anche quando tutto intorno a te crolla.

Ricorda… Tutto è affrontabile, non esiste l’impossibile se non nella tua testa.

Prima di proseguire…

Cliccando qui, trovi tanti altri miei articoli motivazionali e di crescita personale.

Premessa

Avere una mentalità positiva

Che significa sostanzialmente:

  • vedere il bicchiere sempre mezzo pieno;
  • trovare il lato positivo anche nella situazione più triste e scoraggiante;
  • non ignorare gli ostacoli ma affrontarli.
Andare avanti

Avere una mente positiva non significa ignorare gli eventi nefasti, ma avere il coraggio di affrontare ogni singola situazione con le sue inevitabili conseguenze (soprattutto emozionali). Tutto ciò è fondamentale per gettare delle solide fondamenta per diventare migliori.

Essere la migliore versione di se stessi giorno dopo giorno significa crescere, conoscersi, affrontarsi, volersi bene, accettarsi.

Conoscere se stessi

Quali sono i tuoi sogni? I tuoi desideri? Le tue paure? I tuoi obiettivi di vita?

Ti propongo un esercizio: prendi foglio e penna e metti nero su bianco le risposte, senza alcun ordine, cosi come ti vengono in mente. Questo semplice esercizio ti permetterà di far luce su alcuni punti e uscire dal perenne stato di insoddisfazione e smarrimento in cui ti crogioli.

Scrivere nero su bianco per avere una visione più chiara e lucida dei propri interiori pensieri può aiutare ad essere meno suscettibili ed irritabili.

Fissare degli obiettivi

Solo tu sei responsabile della tua vita, delle tue reazioni a cose/eventi/persone. Nessuno decide per te. Nessuno di salverà da te stesso se non te stesso. Affrontati e fissa degli obiettivi a medio – breve termine realistici e realizzabili, che ti spronino ad andare avanti.

Impegnarsi ogni giorno sui propri obiettivi

Fissare degli obiettivi di crescita è il primo step, ma non è l’unico. Occorre impegnarsi ogni giorno affinché si realizzano. Ricorda… devi avere pazienza, devi essere perseverante, devi avere costanza. Stai investendo su di te, sul tuo presente e sul tuo domani!

Accettare il cambiamento

Occorre imparare ad accettare gli imprevisti soprattutto quando ci fanno uscire dalla nostra confort zone.

All’inizio di un nuovo percorso di vita, accettare il cambiamento può risultare scomodo e ci si può sentire a disagio, questo è del tutto normale. Non bisogna scoraggiarsi ma metabolizzare il nuovo percorso a piccoli passi.

L’arte di lasciare andare

… cose vecchie, inutili, abbandonate, dimenticate.

… persone egocentriche, egoiste, negative, che si alimentano della tua energia.

Investire in te stesso

Il cambiamento comporta una crescita interiore che avviene sfidandosi. La sfida è investire in se stessi in qualsiasi ambito si voglia evolvere:

  • salute
  • conoscenze
  • rapporti
  • finanze
  • spiritualità
  • cultura
  • lavoro
  • stile di vita
Entrare in contatto con la propria spiritualità

Non ti sto consigliando di convertirti ad una religione o setta spirituale, ma di ascoltarti dentro e cercare quella luce che potrebbe scaldarti e orientarti.

Nel corso del 2020, e a seguito di un drammatico evento negli ultimi mesi, ho imparato ad ascoltare la mia voce interiore, a chiedermi cosa potesse essermi di conforto. Ho cercato di alimentare quello spiraglio di luce pregando, meditando, leggendo.

Crescere, migliorarsi significa anche dar spazio alla propria anima.

Autori che ti consiglio
  • Deepak Chopra
  • Osho
  • Stephen Cope

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *