
Morning Routine – 3 Step fondamentali
Chi mi conosce sa ormai da tempo che sono una persona iper mattiniera ed è forse per questo che stilo numerosi articoli sulla routine mattutina. Oggi affronto per la Morning Routine – 3 Step fondamentali che rendono la giornata produttiva e di successo.
L’importanza della sera precedente
Nessuno dei 3 step funzionerà mai, se non ci si riposerà adeguatamente di sera/notte, per questo è importante:
- dormire almeno 6 ore per notte;
- evitare l’uso di smartphone/tablet/tv a letto e almeno un’ora prima di coricarsi;
- prediligere audiolibri o libri per rilassare la mente e conciliare il sonno;
- preparare l’outfit/borsa/documenti per la mattina successiva;
- preparare l’occorrente per la colazione.
Gli ultimi due punti aiutano ad avere un pò più di tempo per se stessi al mattino. Ad esempio, per godersi in relax la colazione prima di affrontare ogni impegno della giornata.
Ricorda
Una routine mattutina diviene efficace se ciò che si fa va bene per noi stessi. Non si deve mai imitare nessuno. Ognuno deve avere i propri ritmi, le proprie esigenze, i propri modi di rilassarsi e ricaricarsi.
Articoli di approfondimento:
- Mindful Morning Routine – clicca qui
- Come iniziare una Workout Morning Routine – clicca qui
- Night Routine per dormire meglio – clicca qui
- New Year – New Me – clicca qui
- Healthy Habits per una giornata migliore – clicca qui
Svegliare il corpo
Per tutti è traumatico alzarsi dal letto, e quando si ha una certa riluttanza nell’iniziare la giornata, il corpo fatica a carburare. Ecco alcuni piccoli gesti che aiutano con dolcezza a svegliare il fisico:
- Bere un bicchiere di acqua naturale con mezzo succo di limone
- Fare dello stretching/yoga dolce
- Svolgere del Warm up seguito da un breve workout tonificante
- Camminare o correre per mezzora
- Fare degli esercizi di respirazione
- Regalarsi una bella doccia
- Fare colazione tranquillamente… non uscire di casa bevendo solo un caffè ristretto, mai!
Svegliare lo spirito
Ristorare l’animo, prima che tutto inizi e si venga inghiottiti dalla frenesia del mondo esterno:
- Scrivendo un diario
- Praticando la gratitudine
- Meditando, magari dopo qualche esercizio di Pranayama (respirazione)
- Appuntando le intenzioni per la giornata… o una To-do list
Articoli di approfondimento:
Svegliare il cervello
Per svegliare il cervello occorre affidargli un compito, una missione da svolgere nel breve termine:
- Leggere un libro, una rivista
- Ascoltare un podcast/audiolibro
- Giocare a un gioco di risoluzione problemi (sudoku ad esempio)
- Respirare… gli esercizi di Pranayama apportano ossigeno ad ogni organo, quindi anche al cervello che si rigenera
- Pianificare/organizzare la giornata
Considerando ciò, scegli i piccoli gesti che vanno bene esclusivamente per te, per la tua giornata.
Se nel passato hai già provato qualcuno di questi suggerimenti, ma non ha portato alcun beneficio… forse corpo e mente non erano pronti ad un cambiamento repentino. Ogni nuova azione, che diventerà dopo circa 3 settimane un’abitudine, deve essere introdotta gradualmente. Ricorda, occorre pazienza, determinazione, costanza e impegno per migliorarsi in ogni ambito.
Chiara R.