La piccola bottega del cioccolato di Jan Moran

La piccola bottega del cioccolato di Jan Moran

La piccola bottega del cioccolato di Jan Moran

L’incantevole costiera amalfitana e il gusto dolce – amaro delle prelibatezze a base di cacao fanno da sfondo ad una suggestiva saga familiare in La piccola bottega del cioccolato di Jan Moran. Libro pubblicato da Newton Compton Editori, disponibile in versione cartacea ed ebook.

La trama

Con il cuore spezzato per la misteriosa morte del marito, Celina Savoia decide di lasciare la sua città, San Francisco, e attraversare l’oceano per dare al figlio l’opportunità di conoscere la famiglia del padre, in Italia.

La “Cioccolata Savoia” è famosa in tutto il mondo e Celina è sicura che, nella cornice meravigliosa della costiera amalfitana, lei e il piccolo Marco riusciranno finalmente a lasciarsi il doloroso passato alle spalle.

Ma proprio quando la speranza di una nuova vita sembra accendersi nel cuore di Celina, emergono delle verità sconvolgenti che riguardano suo marito. Segreti che mettono in discussione tutte le certezze di Celina.

Chi era davvero Tony Savoia? Nel tentativo di fare luce sulla vita dell’uomo che credeva di conoscere, Celina parte insieme al cognato alla ricerca di un raro seme di cacao che potrebbe rappresentare la risposta a tutte le domande che la assediano…


Siamo a metà del 900, a ridosso della fine della II Guerra Mondiale e l’inizio del boom economico. Celina è una giovane cioccolatiera americana con origini italiane, che si trova improvvisamente senza un marito e con un figlio da crescere. Il suo pensiero va alla famiglia del suo defunto marito. Non l’ha mai conosciuta ma merita di sapere di lui, di lei e del loro nipotino. Non vuole nulla in cambio, solo conoscerli e regalare dei nonni a Marco. Un telegramma a cui segue un invito che cambierà per sempre la vita di Celina e di suo figlio.

Inizialmente può sembrare un banale romance, ma scopriamo trasformarsi in una misteriosa saga familiare, in cui segreti, bugie e cose non dette fanno da padrona. Un’avventura nel termine puro per Celina, ma anche una montagna russa di emozioni contrastanti, vere, profonde e sincere.

Lo stile narrativo è semplice ma incalzante, grazie ai flashback che permettono di capire il passato di tutti i protagonisti: da Celina al marito, alla famiglia Savoia.

Una storia che cattura ogni senso: udito e vista con i paesaggi e la vita della costiera amalfitana, degli Stati Uniti e Perù; olfatto, gusto e tatto con le prelibatezze al cioccolato di Celina e di tutti i frutti genuini delle nostre terre (limoni, olio, pane…). La chicca è la ricetta dei tartufi tradizionali di cioccolato francesi che l’autrice ci regala a fine libro.

Sapete cosa ho apprezzato di questo romanzo? La possibilità di capire quante difficoltà e misteri potessero esserci a ridosso della guerra. Come fosse facile ricominciare, anche con una nuova identità, perché alla fine… Chi non vorrebbe scrivere il proprio presente e futuro su una pagina completamente bianca!?!

Infine, interessante è l’idea di parlare della ricerca di cure alternative naturali in campo medico, da parte dell’autrice, seppur accennata. Un libro che ha in se tanti spunti di riflessione interessanti e che, a mio avviso, non può non catturare la mente del lettore.

Vuoi leggere altre mie Book Review? Allora clicca qui

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *