10 Motivi per avere un Bullet Journal

plan

10 Motivi per avere un Bullet Journal

Negli ultimi anni spopolano tutorial su come creare il miglior Bullet Journal, ma che cos’è e perché averne uno? Essendo caduta anch’io in questa spirale creativa, ti svelo, secondo me, i 10 buoni motivi per tenere un Bullet Journal.

Journaling

ovvero un flusso libero di pensieri. E’ sinonimo di scrivere a mano, andando contro corrente nell’era del digital forever and ever.

Journaling per:

  • allenare e stimolare la propria creatività
  • svuotare la mente
  • fermare il tempo e ritrovare la calma
  • ascoltarsi interiormente
  • non perdere alcuna idea

Si può scrivere ovunque e in qualsiasi momento della giornata, basta solo avere un quaderno, una penna, una matita e volendo tanti pennarelli colorati.

Metodo flessibile e adattabile

Non è un metodo e una soluzione definitiva, esso lo si plasma in base alle esigenze presenti e future. Siamo noi che creiamo il nostro planning mensile – settimanale – giornaliero.

Rimane tutto in un unico posto

C’è chi trova comodo avere un’agenda per il lavoro e una per la vita privata, come me, è chi invece opta per averne una unica in cui annotare ogni impegno giornaliero, per incastrare tutto alla perfezione o non perdere di vista nulla. Con il Bullet Journal siamo noi a decidere quante pagine dedicare ad un mese, come creare il plan anche con l’ausilio di simboli e colori che meglio esaltano ogni appunto.

Si tiene traccia di tutto in modo efficace
Aiuta a ridurre lo stress

… nel ricordare ogni singolo impegno e data importante.

Aumenta la produttività

Scrivere per elaborare dati o semplicemente lasciarsi andare al flusso di idee, che sfuggirebbero se non trascritte. Spesso si trovano soluzioni nei momenti meno opportuni, idee che sfuggono labili se sono abbozzate. In questo e in molto altro il Bullet Journal viene utile.

Si raggiungono gli obiettivi

Molti dedicano una pagina, me per prima, alle “To do list” mensili – settimanali – giornaliere. Avere sott’occhio alcuni compiti da eseguire, divise per priorità, sprona ad essere più produttivi e a mettersi in gioco davanti ad un compito più difficile.

Semplicemente pianificare

Il Bullet Journal più semplice è quello che prevede la pianificazione giornaliera, in una sorta di “To do list” per:

  • una visione globale dell’andamento della giornata
  • analizzare il presente
  • pianificare il futuro
Stimola la creatività

A Gennaio il mio Bullet Journal era una semplice agenda con calendario mensile, plan mensile (per le mie attività social) e settimanale (per la mia vita privata), To do list e poco altro. Con il passare dei mesi, si sono aggiunte pagine e decori.

I piccoli schizzi di disegni, invece, hanno portando alla luce una creatività repressa da una società demotivante.

Tutto è nato e arrivato spontaneamente.

Si tiene traccia di di attività e abitudini

To do list – Lista di libri letti – le mie lezioni di Yoga e meditazione – Prodotti beauty finiti – eventi o impegni vari – idee per articoli/post/video…

Ogni pagina che si è aggiunta è nata da un’esigenza, un’idea, una volontà di tener traccia di azioni, impegni, crescita e miglioramenti personali.

Scrivere per fissare concetti e idee

Approfondimenti

  • Le mie idee di “To do list” sempre aggiornate su Pinterest – clicca qui
  • Come smettere di procrastinare – per leggere il mio articolo clicca qui
  • Il mio minimal Bullet Journal – video pubblicato in Febbraio 2020 – clicca qui

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *