Muffin salato al radicchio

Ricette con Chiara

Muffin salato al radicchio

Dalle tavole inglesi a quelle italiane, presentandolo in veste salata, per la ricetta del mese di Novembre ti propongo: Muffin salato al radicchio. Ricetta senza uova.

Ingredienti
  • 200 gr di farina 00
  • 200 gr di radicchio rosso lungo
  • 30 gr di pecorino
  • 10 gherigli di noci
  • 230 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 70 ml di olio di semi di girasole
  • 1 bustina di lievito per torte salate
  • sale e pepe q.b.
Procedimento
Muffin salato al radicchio

Setacciare la farina e riporla all’interno di un robot insieme agli altri ingredienti secchi (lievito, sale, pepe, pecorino). Iniziare a mixare nel robot e aggiungere a filo metà dell’acqua e l’olio.

Una volta amalgamati questi ingredienti, aggiungere il radicchio tagliato finemente e le noci sbriciolate. Continuare a mixare gli ingredienti, aggiungendo a filo il resto dell’acqua.

L’impasto deve risultare morbido, elastico ma assolutamente non compatto. Lasciarlo riposare mezzoretta.

Versare un cucchiaio e mezzo di impasto negli appositi stampi per muffin (io uso quelli in silicone che non necessitano di essere oliati o imburrati).

L’impasto dovrebbe bastare per ottenere dai 12 ai 15 muffins.

Pre riscaldare il forno a 180°. Cuocere per circa 30 minuti (dipende dal forno).

Come gustarlo
Muffin salato al radicchio

Quando ho preparato i Muffin salati al radicchio ho deciso di servirli tiepidi accompagnati da una ricca insalata di stagione (radicchio rosso lungo, cavolfiore arrostito, noci e Vegmayo homemade).

Parola di mio marito, Muffin salato al radicchio è ottimo farcito con un pò di Vegmayo!

Vegmayo homemade – Ingredienti e procedimento
  • 100 ml bevanda di soia neutra
  • 2 cucchiaini di senape
  • aceto di mele e sale q.b.
  • olio di mais o girasole q.b.
  • paprica dolce

Fare la Vegmayo in casa è semplicissimo, basta avere un frullatore ad immersione che permetta un movimento in verticale per montare la bevanda di soia, la senape, l’aceto, il sale e la paprica dolce. L’olio va versato a filo e quanto basta. Più se ne versa, più si addensa la Vegmayo.

Per condire insalate o verdure arrosto, io la preferisco più liquida. Per farcire panini/tartine/muffin, è decisamente meglio cremosa.

Questa base è ottima anche per ottenere una salsa tartara vegan, basta aggiungere in un secondo momento capperi e sottaceti, frullare aggiustando di sapore o densità aggiungendo ulteriore sale, aceto, senape o olio.

Ricetta del mese precedente

Strudel salato di zucca, patate e ricotta – clicca qui

Ti potrebbe anche interessare

Cupcake salati – ricetta vegetariana – clicca qui

Muffins dolci vegani – clicca qui

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *