Come canalizzare l’energia con lo Yoga

Vrikshasana

Come canalizzare l’energia con lo Yoga

Lo Yoga non è una pratica sportiva, ma una disciplina che coinvolge mente – cuore – corpo, in grado di attivare e smuovere la nostra energia interna. In questo articolo spiego in modo semplice e coinciso, come canalizzare l’energia con lo Yoga, attraverso alcune semplici asana (posture).

La mia esperienza

Nessuno mi ha mai invitata o spinta a provare questa pratica orientale, mi ci sono avvicinata spontaneamente nei primi anni 2000, per poi abbandonarla e riviverla anni dopo in età adulta.

Lo Yoga mi ha aiutato in diversi momenti difficili e affannosi, che ho vissuto negli ultimi anni. Oggi, lo Yoga mi aiuta ad essere ogni giorno la versione migliore di me stessa.

Dalla scorsa Primavera, per esigenze lavorative, ho inserito la mia pratica Yoga/meditazione nella morning routine. 20 minuti ogni mattino dal lunedì al venerdì, 40 e più minuti nel weekend, quando l’orologio è un accessorio dimenticato sul tavolo. Risultato? Ogni giorno sono in grado di affrontare le sfide quotidiane con un sorriso e un’apertura mentale inaspettata.

Non sono io a dirlo, ma Maestri Yoga e persino la occidentale branca medica hanno dichiarato che lo Yoga riduce lo stress, l’ansia, aiuta a combattere l’insonnia e la stanchezza cronica, e fa bene al cuore.

Quando il respiro è affannoso anche la mente è instabile. Ma quando il respiro si calma anche la mente lo fa, e lo yogi raggiunge lunga vita. Pertanto, si deve imparare a controllare il respiro.
(Hatha Yoga Pradipika)

La pratica regolare di alcune asana consente di:

  • percepire, vivere e canalizzare la propria energia;
  • migliorare l’autocontrollo;
  • avere maggiore concentrazione.

Durante la pratica dello Yoga, la concentrazione è rivolta al presente, all’ora, a tutto ciò che è dentro di noi e che ci circonda perchè i pensieri e i “rumori” fanno parte della vita. Concentrandosi sul respiro durante le asana, è possibile prendere coscienza dei pensieri, comprendere cosa distrae per isolarli e tornare al presente momento. Le tecniche di respirazione messe in atto, aiutano a calmarsi, rilassarsi e ad essere più sicuri.

Saluto al sole – Surya Namaskār

E’ una sequenza di 12 asana, il cui scopo è quello di risvegliare la ricettività del corpo per creare energia. Nella tradizione vedica, il sole è simbolo di coscienza.

La seconda e la undicesima posizione è urdhva hastasana – mani sollevate. Una posizione che calma dalla fatica e dallo stato di ansia, risvegliando l’energia vitale chiusa al nostro centro – addome – per farla risalire lungo la colonna vertebrale. I piedi, ben uniti, sono ancorati al terreno.

La settima posizione è urdhva mukha svanasana – cane a testa in su. Un’asana che apre l’anima verso la compassione, l’azione e alla gratitudine, accresce la forza interiore e il senso di fiducia.

Posizione dell’albero (vedi foto) – Vriksasana

Una posizione di equilibrio fisico e mentale. I piedi e e gambe sostengono la parte superiore del corpo, conferendo forza ed energia. Il suo svolgimento porta a stimolare la fiducia e calmare la mente.

Posizione dell’arco – Ardha dhanurasana

Quest’asana apre il chakra manipura – il plesso solare o ombelico, ovvero il entro dell’energia e della vitalità. Attraverso questa posizione le paure e/o ansie vengono schiacciate e si coltiva autostima e fiducia.

  • Aumenta la concentrazione
  • Stimola l’energia della mente
  • Incrementa la volontà e l’autostima
  • Schiarisce i pensieri
  • Riduce stress e depressione
Il bambino – Balasana

La posizione di riposo che ristabilisce l’equilibrio e l’armonia, massaggia gli organi interni e migliora la respirazione.

Deepak Chopra disse che le persone sono fatte di quattro corpi…

spirituale o energia, mentale, emotivo, fisico tutti connessi tra di loro. Ciò che colpisce un corpo, si ripercuote a catena sugli altri sia in negativo sia in positivo. per questo è importante non solo curare il proprio aspetto fisico (cure estetiche) e la propria salute (dieta – sport) ma anche la propria anima.

Io la mia anima la curo immergendomi nella natura, respirando consapevolmente (clicca qui) e praticando con gioia Yoga. E tu cosa fai per prenderti cura della tua anima nel profondo?

Se stai leggendo questo mio articolo, è perché c’è già in atto dentro di te una rivoluzione di consapevolezza, devi solo trovare gli strumenti per star bene ogni giorno. Sbircia nella mia rubrica Wellness e contattami se vuoi.

Approfondimento – I miei vecchi articoli pubblicati per ProAction
  • Come avvicinarsi allo Yoga – clicca qui
  • Scopriamo a chi serve lo Yoga – clicca qui
  • Come scegliere il proprio stile di Yoga, guida – clicca qui
  • Routine Yoga per gli sportivi – clicca qui
  • Yoga e running: come conciliarli? – clicca qui
  • Yoga pre corsa: le asana consigliate – clicca qui
  • Yoga e running- clicca qui
  • … e nuoto – clicca qui
  • Yoga e Triathlon – clicca qui
  • … e ciclismo – clicca qui
  • Yoga: Le asana per ridurre lo stress – clicca qui
  • Ritrovare la calma: Yoga anti stress – clicca qui
  • Yoga workout I: forza e flessibilità – clicca qui
  • Yoga workout II: flessibilità ed equilibrio – clicca qui
Consiglio di lettura

Come sentirsi bene in soli 5 minuti al giorno di Dr Rangan Chatterjee – pubblicato in Italia da Newton Compton Editori.

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *