
Un tè con biscotti a Tokyo di Julie Caplin
Sbarca nelle librerie italiane grazie a Newton Comtpon Editori Julie Caplin con Un tè con biscotti a Tokyo. Julie Caplin è finalista al Premio Romantic Novelist’s Association e ha scritto numeri e deliziosi Romance ambientati in diverse città del Mondo. Il libro è disponibile in versione cartacea ed ebook.
La trama
Fiona è una blogger di successo, specializzata in viaggi. Ha girato il mondo in lungo e in largo, ma il Giappone è sempre stato in cima alla sua lista dei desideri.
Per questo, quando scopre di avere la possibilità di partire per un viaggio interamente pagato, è al settimo cielo: i suoi sogni sembrano avverarsi! E così arriva nella splendida città di Tokyo, vibrante di vita e di suggestioni, pronta a godersi la sua straordinaria avventura… almeno finché non scopre che anche Gabe, l’uomo che le ha spezzato il cuore dieci anni prima, si trova lì.
Nel tentativo di dimenticare il dolore del loro ultimo incontro, Fiona si getta a capofitto nell’esplorazione della città. Grattacieli mozzafiato, templi e santuari antichissimi, il sushi, lo spettacolo della fioritura dei ciliegi: chissà se potranno funzionare come antidoto contro la tristezza…
Per una come me che non potrà mai girare il Mondo in lungo e in largo, trovare un’autrice in grado di trasportarti in un altro Continente è semplicemente meraviglioso.
…shinrin-yoku.
L’immersione nella natura. Camminare nelle foreste per ricaricare le pile. A quanto pare, fa bene all’anima. Bisogna esperire la meraviglia della natura, i boccioli, le foglie, cosi come le sue imperfezioni. … L’immersione nella natura è un’espressione del wabi sabi…
Julie Caplin è in grado di far assaporare la filosofia orientale con pura semplicità. Il lettore vede con gli occhi di Fiona il sakura – i fiori di ciliegio in fiore e la bellezza del Monte Fuji; partecipa al Chadō o Sadō o cerimonia del te, un rito spirituale/zen e sociale molto importante in Giappone.
Chi legge ha la possibilità di andare al di là della storia d’amore tra Fiona e Gabe, con finale romantico da film anni 2000, per interiorizzare alcuni piccoli concetti. Un romance che può tramutarsi in un libro self help, perchè alla fine un pò tutte noi ci sentiamo Fiona, imbranate, costrette, terrorizzate dal nostro futuro… O ci sentiamo dei Gabe, consapevoli del proprio fascino e talento ma che ha perso ogni contatto con la semplicità della quotidianità, con non trova più gioia nelle sfide e nelle conquiste, che si accontenta perché “arrivato”.
Mettersi in gioco e in discussione. Guardarsi attorno. Assaporare la bellezza nascosta nelle piccole cose, nei gesti e rituali anche tramandati di generazione in generazione.
Un libro che lascia il segno, appassiona e coinvolge fin dai primi capitoli.
Vuoi leggere altre mie Book Review? Allora clicca qui
Chiara R.