
Zuppa tiepida di fine estate
Voglio dare il benvenuto alla nuova stagione con una Zuppa tiepida di fine estate. Solo cinque ingredienti base per portare a tavola un ottimo primo piatto, da gustare anche alla sera.
Ingredienti
- 250 g di farro perlato
- patate medio grandi n. 2
- carote n.2
- zucchine scure n. 2
- 1 cipolla rossa di tropea
- olio extra vergine di oliva
- sale, pepe, rosmarino q.b.
Procedimento
Il farro perlato non va messo in ammollo la sera prima, è pronto per essere cotto. Necessita di mediamente 30 minuti di cottura – dipende dalla varietà acquistata -. La quantità di acqua necessaria è esattamente pari al doppio del suo peso: 500 ml di acqua salata per 250 g di farro.
Spelare le patate, pulire zucchine, carote e cipolla e mondare il tutto.
Lavare il farro sotto acqua corrente, per eliminare ogni impurità.
In una pentola a bordo alto, soffriggere per 2-3 minuti la cipolla di tropea con un cucchiaio d’olio evo. Aggiungere il farro e farlo tostare come se fosse riso. Aggiungere i 500 ml d’acqua salata e unire le patate alla cottura. Fiamma medio – bassa.
Trascorsi 20 minuti, unire zucchine – carote – cipolla e un filo d’olio extra vergine d’oliva. Aggiustare di sale, pepe e spolverare di rosmarino.

A fine cottura, lasciare intiepidire la zuppa. Servirla in fondine dal bordo alto e irrorare ogni porzione con un cucchiaio d’olio extra vergine d’oliva.
La variante più light
Cuocere le verdure di stagione in brodo vegetale, aggiustando di sale, pepe, olio e aromi vari.
A parte, cuocere il farro a vapore e una volta intiepidito, aggiungerlo alla zuppa di ortaggi.
Lo sapevi che…
Rispetto agli altri cereali, il farro è povero di glutine e ha un basso indice glicemico; è ricco di:
- antiossidanti, grazie alla presenza di selenio e acido folico
- Vitamine del gruppo B
- fibre
- fosforo
- amminoacido essenziale metionina.
Questo cereale è un ottimo sostituto del riso per preparare timballi e sformati. Si presta bene per zuppe rustiche, fredde, stagionali. Con la farina di farro si può preparare pane, pasta e dolci.
La ricetta del mese precedente
Mediterranean Bulgur Quinoa Bowl – clicca qui
La ricetta di Settembre 2019
Straccetti di seitan e funghi porcini – clicca qui
La ricetta di Settembre 2018
Risotto di zucca e piselli – clicca qui
Chiara R.