
Greyhound di C.S. Forester
Per gli amanti dei romanzi storici, una lettura consigliatissima è Greyhound di C.S. Forester,da cui è stato tratto il film evento dell’anno diretto da Aaron Schneider con Tom Hanks, distribuito in contemporanea mondiale su Apple TV+. Libro pubblicato da Newton Compton Editori, disponibile in versione cartacea ed ebook.
La trama
1942. Gli Stati Uniti sono appena entrati in guerra.
Il Comandante Krause ha ricevuto l’incarico di portare a termine una missione ad altissimo rischio: guidare il convoglio Greyhound, formato da trentasette navi, lungo la rotta che passa tra i mari ghiacciati del Nord Atlantico, infestato dai micidiali U-boot, i sottomarini della flotta nazista.
L’obiettivo è quello di portare agli alleati inglesi preziosi rifornimenti, indispensabili per resistere agli attacchi tedeschi. Ma il Comandante sa che raggiungere l’obiettivo è quasi impossibile: i sommergibili tedeschi sono superiori in potenza e in numero: Krause ha solo 48 ore di tempo per completare quella che sembra una missione destinata a fallire.
A meno che…
Greyhound o meglio The good sheperd titolo originale del romanzo di C.S. Forester. The good sheperd ovvero Il buon pastore, una metafora che diviene una chiave di lettura per comprendere la storia e il protagonista – Ernest Krauser.
Ernest Krauser è comandante del cacciatorpediniere americano Keeling, comandante per necessità (USA sono da poco entrati in guerra) ma con zero esperienza sul campo. Si trova a comandare e guidare un convoglio di 37 navi mercantili lungo la rotta del Nord Atlantico. Aiutato solo da altre tre navi, lunga la rotta si trova a difendere, combattere e fuggire dall’attacco degli Uboot tedeschi.
Il romanzo è un racconto serrato dei due giorni finali di questo viaggio. Un susseguirsi di comandi, rotte, decisioni che valgono la vita di tutti loro.
In questo romanzo, il lettore si trova davanti a due livelli di narrazione:
- Il racconto degli attacchi degli Uboot tedeschi e l’instancabile difesa del cacciatorpediniere guidato da Krauser.
- Krauser, un uomo guidato da un integerrimo senso del dovere che trova radici profonde nell’educazione religiosa e militare ricevuta.
48 ore di “guerra” e lui si “concede” solo 2 ore di sonno, pasti fugaci mangiati ingurgitando litri e litri di caffè bollente.
Uno stile narrativo che spazia dall’esterno all’interno del personaggio, spezzando la monotonia dei racconti di guerra e i rigidi protocolli militari.
… per non dimenticare …
C.S. Forester ha scritto questo libro negli anni ’50, un chiaro omaggio all’abnegazione dei marinari e ufficiali che hanno vissuto sulla loro pelle la logorante e pericolosa guerra. Uno spezzato di Guerra che il lettore vive attraverso la narrazione e lo stile di scrittura.
Sinceramente, Greyhound di C.S. Forester non è uno di quei libri che ho divorato in poche ore, ci ho impiegato oltre una settimana. Tutti quei tecnicismi militari hanno rallentato la lettura, ma la psicologia, alla base di in ogni decisione, mi ha dato la giusta spinta per continuare.
Un libro che consiglio a tutti gli amanti dei romanzi storici, un pò come me.
Se vuoi leggere altre mie book review, clicca qui
Chiara R.