Balene di B Cappi e G Giardiello

Balene di B. Cappi e G. Giardiello

Balene di B Cappi e G Giardiello

Per i lettori Over 60 che amano la narrativa italiana, oggi presento Balene di B. Cappi e G. Giardiello, sceneggiatrici e autrici televisive. Libro edito da Giunti Editori, disponibile in versione cartacea ed ebook.

La trama

Nella vita di Evelina ci sono cose che non vanno bene: le vertigini e Sergio, il suo amore comicamente infelice che la fa sentire una Butterfly over ’60. Ma nella vita di Evelina ci sono anche cose che vanno benissimo: la sua amica Milla; il lavoro in casa editrice e un casalingo AirB&B; suo figlio l’altissimo ingegner Emanuele e l’adorata nipotina Zina. E soprattutto un sogno: andare alle Azzorre per vedere il passaggio delle balene.

È da quando è piccola che se lo coltiva, questo sogno. Ed è strano che lei, esperta viaggiatrice solitaria, lì, per un motivo o per l’altro, non ci sia mai andata.

Proprio quando Evelina ha la sensazione che sia troppo tardi per quella avventura, e che lei le balene le vedrà solo in cartolina, ecco che riceve da Sergio, come regalo d’addio, un biglietto per quelle isole incantate.

Evelina parte col cuore in pezzi ma ciò che troverà durante il viaggio cambierà per sempre la sua vita.


Una storia d’amore, di coraggio, di voglia di vivere. Il volere di credere nell’amore, nell’amicizia, nella famiglia. Il desiderio di realizzare dei sogni, dei progetti per non dover mai dire “e se…”.

Balene di Barbara Cappi e Grazia Giardiello ci insegna che non esiste un’età ideale per poter vivere un vero amore, per poter viaggiare, appassionarsi, realizzare piccole pazzie o progetti. Chi l’ha detto che un sessantenne non può innamorarsi nuovamente, partire e fare il viaggio dei propri sogni, aprire un’attività dando spazio ad una passione…

Appassionarsi, vivere, respirare

Se è vero che con il passare degli anni il corpo invecchia, perde forza ed energia, e la mente forse un pò si offusca; è altrettanto vero che il cuore continua ad appassionarsi con una maturità, una conoscenza e coscienza diversa. Con il passare degli anni, si impara ad avere maggior rispetto di se stessi, dei propri ideali. Si impara a dire più no e a tagliare i ponti con le “sanguisughe”, quelle persone che chiedono, pretendono e ottengono senza mai dare nulla spontaneamente in cambio.

Una scrittura leggera e appassionata che cattura l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine. Un libro da leggere con maturità e leggerezza. Indicato per il over 60, io direi, per tutti gli appassionati alla vita.

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *