
Gli imprevedibili effetti dell’amore di Grazia Cioce
Da Aprile è disponibile nelle librerie un fresco e frizzante romanzo rosa: Gli imprevedibili effetti dell’amore di Grazia Cioce. Romanzo edito da Newton Compton Editori, disponibile in versione cartacea ed ebook.
La trama
Emma Russo ha venticinque anni e lavora in uno studio che aiuta le aziende a rendere i propri dipendenti più coesi tra loro e quindi più efficienti.
È l’ideatrice del Jungle Team Building, che consiste nel mandare il gruppo di lavoro in un luogo sperduto per una vacanza avventurosa e molto estrema…
Nella vita privata Emma non lascia mai niente al caso: preferisce avere tutto sotto controllo piuttosto che improvvisare. Per questo, quando il capo decide che i suoi dipendenti – ultimamente troppo litigiosi – dovranno vivere in prima persona l’esperienza che propongono ad altri, è convinta che l’esperimento si trasformerà in un vero e proprio incubo. Non può prevedere che cosa le accadrà e soprattutto chi incontrerà.
Per esempio Samuel, il veterinario del parco dove lei e i suoi colleghi trascorreranno la loro “vacanza”, che sarà anche il loro istruttore: un uomo che si fa beffe delle rigide regole secondo cui Emma si ostina a vivere.
Tra risate, liti e battibecchi Emma dovrà trovare un modo per far fronte a tutti gli imprevisti che le capitano. E chissà che non riesca anche ad abbattere il muro con cui protegge il suo cuore…
I falchi sono animali monogami. Il maschio si mette in mostra alla femmina. Quando due falchi si scelgono, si posano l’uno accanto all’altro.
Perché vi sto accennando al rituale di accoppiamento dei falchi? Perché “Falco” è il soprannome di Samuel, aitante veterinario australiano. Mentre, Emma, la nostra protagonista, è soprannominata “Aspirina”, da qui capiamo la sua ipocondria verso ogni genere di malattia.
Verso la fine del romanzo, osserviamo con gli occhi di Emma e ascoltiamo dalla voce di Samuel il rituale di “scelta” dei falchi. Da qui comprendiamo come in qualche modo l’autrice abbia costruito il comportamento di Samuel. Samuel, intelligente, protettivo, dolce, sempre presente ma mai invadente. Emma, intelligente, insicura, ma istintiva.
Questo è un romanzo d’amore che tocca con leggerezza temi più forti come la perdita, il lutto, la paura di lasciarsi andare… o meglio di vivere la vita. Un romanzo che strappa sorrisi ma fa riflettere. Leggero come la penna dell’autrice. Ideale per un pomeriggio di relax al sole primaverile.
Per saperne di più…
… sull’autrice che ha la passione della penna dall’età di 10 anni – clicca qui.
Chiara R.
Grazie per la tua recensione! Sono felice che i miei Emma e Samuel ti abbiamo fatto sorridere e sognare! 🙂
Grazia Cioce
Grazie a te per averci regalato un romanzo cosi carino e carico di significato. Attendo una uova storia da leggere!