Piada pizza senza lievito

Piada Pizza senza lievito

Piada pizza senza lievito

Per il mese di Luglio vi propongo un esperimento ben riuscito: Piada pizza senza lievito. Una versione più leggera e veloce della classica pizza. Protagonista il pomodoro biologico di mia mamma.

Ingredienti per l’impasto
  • 250 g di farina per pizza
  • 1 patata medio piccola
  • 125 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 20 g olio evo
  • 1 – 2 g di sale
  • un pizzico di bicarbonato
Ingredienti per la farcia
  • 2 pomodori San Marzano
  • 1 mozzarella lactosio free
  • olio aromatizzato al carciofo
  • maggiorana e sale q.b.
Procedimento

In una ciotola mescolare acqua e olio, aggiungere sale e bicarbonato, farina e la patata, precedentemente bollita e schiacciata. Lavorare velocemente gli ingredienti, evitando la formazione di grumi. Coprire con un canovaccio umido e lasciare riposare circa 20 minuti.

Passati i primi 20 minuti, impastare il panetto su un piano di lavoro per almeno 5 minuti. Quando l’impasto risulterà sodo e liscio, coprire con il canovaccio umido e lasciare riposare ancora 20 minuti.

Nell’attesa, tagliare la mozzarella e i pomodori San Marzano.

Trascorsi gli ultimi 20 minuti, stendere l’impasto su un foglio di carta forno umido.

Farcire partendo dalla mozzarella, aggiungendo sopra il pomodoro e infine aggiustando di olio, sale e maggiorana.

Pre riscaldare il forno a 200°, cuocere i primi 10 minuti in modalità ventilato, gli ultimi 10 in modalità statico.

Attenzione!

Temperatura e tempi di cottura dipendono tantissimo dal proprio elettrodomestico.

I pomodori San Marzano

Quest’anno l’orto di mia mamma spopola di diverse varietà di pomodori, assolutamente biologici, naturali.

Ho scelto i pomodori San Marzano per questa Piada pizza senza lievito, perchè sodi e succosi, anche se di consueto vengono usati per la passata, i sughi e i ragù. Profumo e sapore sono inconfondibili e inscindibili dalla dieta mediterranea che tutti noi dovremmo riportare in tavola.

Vi ricordo…

Che l’appuntamento con “Ricette sane e gustose con Chiara” è a circa metà mese, di venerdì.

Per visionare le ricette fino ad oggi pubblicate – clicca qui.

Ti invito a seguirmi anche sugli altri social, spesso pubblico chicche gustose e sane nelle mie Stories.

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *