
Consigli fitness per uno stile di vita sano
Nell’articolo 30 Giorni per cambiare stile di vita (clicca qui per leggere), trovate un elenco di 30 piccoli cambiamenti da apportare nella propria quotidianità per migliorarsi. Il fitness è uno di quei cambiamenti positivi, ma può essere anche uno strumento. Ecco a voi i miei consigli fitness per raggiungere e mantenere uno stile di vita sano.
Considerando che uno stile di vita sano è dato da un mix di sana alimentazione e vita attiva, questi consigli altro non sono che buone abitudini da apportare all’interno della propria vita.
Cucina libera da tentazioni
E’ più facile avere un’alimentazione pulita se in casa non si hanno tentazioni in dispensa e in frigo.
Fate un check di ciò che avete in casa e iniziate a smaltire (consumandoli con moderazione o regalandoli) dolci, snack salati, insaccati, pasti pronti surgelati. Riempite la dispensa di frutta fresca e secca, verdura di stagione; cereali e pasta integrali; farine con cui fare il pane nel weekend; carne/pesce/latticini di qualità.
Porzioni controllate
Si dice che prima si mangia con gli occhi, inseguito con la bocca. Quindi servite i pasti in piatti piccoli ma colorati, in modo che l’occhio sia appagato e rimandi al cervello il messaggio essere sazi quando si terminerà la porzione.
Preparate i pasti in anticipo
Io sono una fan delle “To do list“, soprattutto quando passo oltre 10 ore fuori casa. Oltre alla to do list giornaliera e settimanale, mi piace pianificare un menù settimanale in cui seleziono i pranzi e le eventuali cene.
Il trucco sta nel:
- Fare la spesa in base al menù settimanale.
- Precuocere gli ingredienti base (riso, cereali, pasta) e conservali in contenitori ermetici in frigorifero.
- Tagliare e predisporre porzioni di ortaggi in buste e conservarle in frigo o freezer.
- Cuocere e proporzionare i pranzi la sera prima.
Il menù settimanale ovviamente non è una rigida tabella di marcia, può subire delle piccole modifiche, ma aiuta ad organizzare il proprio tempo.
Idratarsi
Avere Obiettivi SMART
Obiettivi SMART ovvero:
- Specifici
- Misurabili
- Attendibili
- Realistici
- Tempestivi
Workout vari
Io mi alleno 365 giorni l’anno, quindi svolgo quotidianamente un workout.
Pianificare un personale piano di allenamento settimanale permette di modellarlo su proprie esigenze, obiettivi e grado di allenamento, ma consente anche di crearne minimo 3 differenti da ruotare in settimana.
Ruotare in settimana minimo 3 differenti workout aiuta ad accelerare il metabolismo, ma soprattutto a non far abituare il corpo ad una specifica routine.
Attivo fuori casa
- Prendi le scale
- Scendi 2 – 3 fermate prima da bus/metro per andare a casa o a lavoro
- Parcheggia l’auto a 1 – 2 km dall’ufficio
- Usa la bici o vai a piedi per i piccoli spostamenti e le commissioni
- Passeggia minimo 30′ con il tuo amico a 4 zampe per la sua uscita
- Fai giardinaggio
L’importanza del sonno
Il sonno è ristoratore per mente e corpo. Le 8 ore canoniche non valgono per tutti, c’è chi, come me ad esempio, con 5 – 6 ore scarse di sonno è riposato. L’importante è andare a dormire più o meno alla stessa ora, non usare tecnologia mezzora prima di andare a letto, e avere un ambiente riposante (buio e luce naturale, profumazione naturale e impercettibile dell’ambiente e dei tessuti presenti sul letto).
Il sonno aiuta a migliorare il metabolismo e ad avere energia per la nuova giornata da affrontare.
(Come iniziare una Workout Morning Routine – Consigli per leggere l’articolo clicca qui)
Ricordatevi…
Quando si vuole raggiungere e mantenere un obiettivo a lungo termine, è consigliato adottare piccoli cambiamenti ogni giorno. I piccoli cambiamenti sono cosi impercettibili che rendono il percorso più veloce, meno traumatizzante anzi appagante.
Vi consiglio di leggere Kaizen – Il metodo giapponese per cambiare in meglio la tua vita giorno dopo giorno di Sarah Harvey (clicca qui). Questo libro motivazionale fornisce dei buoni strumenti per incentrare i propri obiettivi e raggiungerli a piccoli passi.
Chiara R.