
Guida al Social Detox
Strumento di comunicazione eccellente tra amici, parenti, lavorati/clienti e aziende, ma anche veicolo di fake news, maleducazione, frustrazione e violenza verbale. Per questo ho pensato ad una guida al Social Detox, per valutare un periodo di disintossicazione e vivere a pieno i rapporti reali e tangibili.
Per chi si è reso conto che i social network rubano tempo ed energia alla propria vita privata, questi consigli saranno perfetti per riequilibrare spazi e valori.
No smartphone a tavola
Tutti noi dovremmo imparare la buona educazione ed evitare di mandare messaggi o telefonare all’ora di pranzo e cena. Aggiungerei anche dopo un certa ora, sempre che non ci sia un carattere di reale urgenza.
Il momento del pranzo o della cena dovrebbe essere un momento di ritrovo famigliare per parlare, confrontarsi, ridere e scherzare, non per continuare ad ignorarsi fagocitati da un mondo virtuale.
No smartphone e tablet in camera da letto
… per conciliare il sonno e non avere ulteriori fonti di distrazioni.
Riorganizzare le app sullo smartphone
Non solo il desktop del pc può risultare confusionario, ma anche lo schermo dello Smartphone. Spesso ci ritroviamo a scaricare app su app solo perchè di moda o consigliate.
Prendiamoci 5 minuti per rivalutare le app presenti, organizzare in cartelle le più importati e utilizzate, ed eliminare le superflue.
Organizzare il proprio tempo…
… anche per rispondere ad email e messaggi. Decidiamo un momento preciso della giornata da dedicare a questa attività, in modo da non ritrovarci a letto a rispondere alla qualunque.
A meno che non salviate vite, ritengo non necessario e vitale per nessuno essere reperibili 24 h su 24. Il problema che si presenta alle 20 di sera sarà il medesimo alle 8 del mattino. Con mente riposata e lucida, la soluzione arriverà prima e non ci si innervosirà o agiterà inutilmente.
Impostare un timer per i Social
In realtà, qualsiasi app social o smartphone vi indica il tempo di utilizzo. Su Instagram si chiama “la tua attività”, sui dispositivi apple – strumenti – tempo di utilizzo con tanto di analisi statistiche.
E’ fondamentale decidere un tempo massimo da spendere giornalmente sui social per non perdersi in essi tutto il giorno e potersi dedicare anche ad altro.
Personalmente, utilizzo i social solo per il mio lavoro sul web. Tempo di utilizzo stimato tra tutti i social tra le 2 e le 4 ore al giorno infrasettimanali, circa 1 ora nel weekend. Perché? Perché la vita è fatta anche di sport, libri, cucina, giochi, chiacchiere e relax.
La luce blu e gli effetti sulla nostra salute
Imparare a ridurre le ore di utilizzo di smartphone, tablet e pc ha come beneficio una graduale riduzione all’esposizione della luce blu.
La luce blu è una luce tecnicamente invisibile, compresa tra i 380 um e 500 um, che influisce sulla produzione naturale di melatonina, quindi interferisce con l’orologio biologico e il ritmo sonno – veglia.
Una constante ed elevata esposizione alla luce blu può causare danni a:
- Occhi: occhi arrossati, irritati, secchezza oculare, stanchezza visiva.
- Organismo: insonnia, mal di testa, calo della concentrazione.
Nel lungo periodo è tra le cause di maculopatia, miopia e cataratta.
Il social detox rientra tra le mie Good Bedtime Habits (clicca qui).
Chiara R.