Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi

Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi

Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi

Se poteste viaggiare nel tempo, chi vorreste incontrare e perché? Attraverso il libro di esordio Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi, scopriamo l’importanza del carpe diem. Libro edito da Garzanti Editori, disponibile in versione cartacea ed ebook.

La trama

In Giappone esiste una caffetteria speciale. Su di essa girano mille leggende. Si narra che, bevendo il caffè, sia possibile rivivere un momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata, si è detta l’unica parola che era meglio non pronunciare, si è lasciata andare la persona che non doveva sfuggire.

Si narra che facendo quel piccolo gesto tutto possa cambiare. Ma c’è una regola da rispettare: non bisogna, per nessuna ragione, finire il caffè dopo che si è raffreddato. Non tutti hanno il coraggio di entrare nella caffetteria.

Eppure qualcuno decide di sfidare il destino. Qualcuno si siede su quella sedia con davanti una tazza fumante.

C’è Fumiko, che non ha trattenuto il ragazzo che ama; Kothake, che insieme ai ricordi di suo marito crede di aver perso anche sé stessa; Hirai, che non è mai stata sincera fino in fondo con sua sorella. E infine c’è Kei, che cerca tutta la forza dentro di lei per diventare una buona madre.

Ognuno ha un rimpianto. Ognuno ha un ricordo che riaffiora. Ma tutti scoprono che non è importante il passato. Perché non si può cambiare.

Ciò che conta è il presente. Quello è nelle proprie mani. Ogni cosa si può ancora decidere, scegliere, fare nel modo giusto. La vita come il caffè va gustata sorso dopo sorso, cogliendone ogni attimo.

Le regole
  • Le uniche persone che si possono incontrare sono quelle entrate nel caffè;
  • Qualunque cosa si faccia nel passato questo non cambierà il presente;
  • Bisogna sedersi solo ed esclusivamente sulla sedia della donna in abito bianco, se si prova a sedersi con la forza si viene maledetti;
  • Quando si viaggia nel tempo si può rimanere solo su quella sedia, alzarsi vuol dire tornare al proprio tempo;
  • Non lasciare per alcuna ragione che il caffè si raffreddi.

A queste condizioni, chi vorrebbe ancora intraprendere il viaggio nel tempo?

Finché il caffè è caldo ovvero avere il tempo di un caffè per addolcire un rimpianti, rivedere per un attimo una persona cara.

La storia, un pò surreale e bizzarra, prende forma nel corso dei capitoli e racconta quattro storie di vita. Attraverso i viaggi dei protagonisti, il lettore comprende il messaggio di fondo del libro: vivere il presente, non avere mai rimpianti e fare o dire ciò che detta l’animo. Noi non abbiamo la possibilità di viaggiare nel tempo, la nostra vita è un presente in linea retta, con forse qualche curva, salita o discesa ma pur sempre volta in avanti. Dobbiamo avere il coraggio di rischiare o semplicemente di vivere.

Per il momento storico che stiamo vivendo, questo romanzo risulta essere il libro perfetto per aiutarci a rivalutare le nostre priorità e a rivedere i nostri valori.

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *