
Molto amore per nulla di Anna Premoli
L’amore in quel della Milano bene torna protagonista nel nuovo romanzo di Anna Premoli “Molto amore per nulla“, libro edito da Newton Compton Editori, disponibile in versione cartacea ed ebook.
La trama
Viola Brunello ne ha abbastanza degli uomini. Soprattutto di quelli che pensano di poter sfruttare la sua brillante intelligenza per i propri scopi.
Avvocato d’affari e con uno studio avviato da poco, Viola non vuole perdere tempo a inseguire sogni romantici che in fondo al cuore ritiene del tutto irrealizzabili. Preferisce concentrarsi sulle sfide lavorative e sulla sua famosa “lista”, quella che ha compilato in una serata dall’elevato tasso alcolico.
Sebbene l’idea sia nata per caso, ben presto Viola si lascia entusiasmare dall’idea di eliminare tutti i punti della sua “bucket list”: è così che decide di buttarsi in avventure che non pensava potessero proprio fare per lei…
Una cosa è certa: le sfide filerebbero più lisce se Lorenzo Vailati, uno dei partner di una società che le ha da poco affidato un incarico, non avesse scoperto a sua volta il contenuto della lista e non ne fosse rimasto intrigato. Perché Viola ne ha abbastanza degli uomini. Di tutti, ma soprattutto di quelli come Lorenzo.
____________________________________________________________
Fateci caso, chi odia gli stereotipi e lotta per i diritti dei più “deboli”, non cade per primo in errore, anche se inconsapevolmente? Spesso dietro un carattere rigido, tutto di un pezzo e da “bacchettone” si nasconde una persona fragile e insicura. Ecco, vi ho appena svelato alcuni tratti di Viola Brunello, la protagonista del nuovo romanzo di Anna Premoli.
Viola Brunello l’avevamo incontrata in “Questo amore sarà un disastro “, amica e avvocato di Elena Longo, e si era palesemente intuito che il romanzo successivo si sarebbe concentrato sulla storia d’amore tra lei e Lorenzo Vailati, amico e socio di Edoardo Gustani.
Viola è avvocato, paladina dei diritti delle donne, all’apparenza rigida, intelligente, competitiva e sarcastica. Il suo punto debole è pensare di essere una donna sciatta, brutta e priva di sex appeal.
Lorenzo è un aitante broker finanziario, sportivo, intelligente, ironico. Il suo punto debole è quello di essere giudicato solo per la sua bellezza.
Su carta potrebbe sembrare che non abbiano nulla in comune, eppure con il passare del tempo si completano, si mettono in gioco e in discussione, crescendo e smussando alcuni spigoli caratteriali.
… Depenna, ma poi vieni qui. E tieni da parte quella lista, per cortesia la faremo incorniciare, sappilo. Addirittura? Perché? Perché ha aiutato ognuno di noi a vedere le cose nella giusta prospettiva e ci ha fatto uscire dal nostro cono d’ombra…
Il tutto prende avvio dalla famosa bucket list di Viola , ovvero una lista di cose da fare almeno una volta nella vita. Scoperta casualmente da Lorenzo, inizialmente aiuterà Viola a depennare qualche punto per mera curiosità, fino a rimanerci incastrato e pericolosamente attratto da lei.
Tutto sommato, noi tutti dovremmo avere una bucket list per metterci in gioco seriamente, uscire dalla nostra confort zone e respirare a pieni polmoni, come i due protagonisti ci insegnano.
La loro crescita personale mette in secondo piano la storia d’amore che nasce e cresce tra di loro, e trovo davvero intelligente questa scelta dell’Autrice.
Personaggi secondari sono Ludovico, socio di Edoardo e Lorenzo, su cui verterà probabilmente il prossimo romanzo di Anna Premoli, e l’immancabile e arzilla Signora Fumagalli. Voglio un romanzo sulla Signora Fumagalli, please Anna Premoli!!!
I precedenti romanzi di Anna Premoli da me recensiti
- L’amore è sempre in ritardo (clicca qui per leggere)
- Non ho tempo per amarti (clicca qui per leggere)
- Questo amore sarà un disastro (clicca qui)
Chiara R.