
Gratin di pasta al forno
Chi segue la rubrica fin dagli esordi (clicca qui), avrà compreso che per rimanere in forma non è obbligatorio mangiare piatti tristi e insapori. Per questo oggi vi propongo un primo piatto sfizioso, goloso ma assolutamente “healthy”: Gratin di pasta al forno.
Ingredienti per 2 persone
- 180/200 g di pasta corta (rigatoni/conchiglioni…)
- verdura mista: cavolfiore, broccolo, cavolini di Bruxelles
- besciamella
- pecorino
- sale, pepe, noce moscata q.b.
Procedimento
Cuocere le crucifere preferibilmente a vapore per circa 20-25 minuti. Lasciarle intiepidire.
Preparare la besciamella, normale o vegana (clicca qui). Lasciarla intiepidire.
Cuocere la pasta scelta, facendo attenzione a lasciarla leggermente al dente.
Pre riscaldare il forno a 180/200°.
In una pirofila leggermente oliata, condire la pasta con la verdura, la besciamella, aggiustando di sale – pepe – noce moscata e pecorino. Inserire la pirofila in forno in modalità grill per circa 5-10 minuti, il tempo necessario affinché si gratini il tutto.
Gratin di pasta al forno è un ottimo primo piatto completo, che si presta bene anche per la schiscetta da ufficio.
Perché cuocere a vapore
La cottura a vapore consente di mantenere pressoché inalterate le proprietà nutrizionali degli alimenti. Con la bollitura, l’acqua aggredisce le pareti cellulari degli alimenti disperdendone sali minerali e vitamine. Con la cottura a vapore, le pareti cellulari si ammorbidiscono gradualmente, senza alcuna dispersione di nutrienti.
Oltre a rimanere pressoché inalterate le proprietà nutrizionali, anche aromi e sapori si mantengono e ogni alimento risulta più digeribile.
Le proprietà delle crucifere
Le crucifere sono ortaggi invernali caratterizzati da fiori a quattro petali disposti a croce, da li il nome. Le più note crucifere sono: cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo nero, cavolo rosso, cavolo riccio, cavolini di Bruxelles, broccoli, cime di rapa, senape, ravanello, rucola e rafano.
Questi sono ortaggi ricchi di micro nutrienti: sali minerali come calcio, magnesio, fosforo e potassio; vitamine come Vitamina C, K, B9 – acido folico -, betacarotene precursore della Vitamina A.
Ortaggi dal basso contenuto calorico, saziati, rinforzanti del sistema immunitario, dalle note proprietà anti tumorali.
Chiara R.