Zuppa di sedano rapa

Zuppa di sedano rapa

Zuppa di sedano rapa

Apro la rubrica “Ricette sane e gustose con Chiara” nel 2020 con un comfort food, ovvero una zuppa di sedano rapa. Il mio comfort food invernale per eccellenza sono zuppe, vellutate, creme, minestroni fatti esclusivamente con ortaggi di stagione.

Il comfort food è quel piatto che boccone dopo boccone infonde un senso di appagamento al palato e all’animo, quasi scaldando e richiamando lontani ricordi. Tutti noi abbiamo un comfort food, il vostro qual’è? … ma arriviamo alla I Ricetta del 2020.

Ingredienti x 2 porzioni
  • circa 350 g di sedano rapa
  • 2 patate medie
  • 70/80 g di fagioli cannellini già cotti
  • 350/400 ml di brodo vegetale
  • erba cipollina q.b.
Procedimento

Preparare in precedenza del brodo vegetale con carota, sedano, cipolla, un pizzico di sale.

Sbucciate il sedano rapa e le patate con un pelapatate, tagliare il tutto a tocchetti.

In una casseruola, portare a bollore gli ortaggi coperti dal brodo vegetale. Raggiunto il punto di ebollizione, aggiungere i fagioli cannellini e l’erba cipollina, e lasciare cuocere a fuoco medio basso per circa 20/30 minuti. Gli ortaggi – sedano rapa e patata – saranno cotti quando si presenteranno teneri alla forchetta.

Spegnere il fuoco, lasciare intiepidire e frullare il tutto con un mixer ad immersione.

Servire la zuppa di sedano rapa con dei crostini, un filo d’olio extra vergine d’oliva e, a vostra scelta, con una spolverata di nocciole tostate o parmigiano/pecorino.

Approfondimento

Il sedano rapa o “sedano di Verona” è una varietà botanica del sedano. Un ortaggio da radice perché quella è la sua parte edibile, una radice grossa, arrotondata e nodosa, dalla buccia grinzosa e dalla polpa di colore bianco. Il suo sapore è dolce e aggiunge note di terra ai piatti sia cotti che crudi.

Questo ortaggio è poco calorico, costituito per lo più di acqua e sali minerali come calcio, ferro, magnesio, potassio e iodo. E’ noto per le sue proprietà diuretiche, antiossidanti e toniche.

Tutte le precedenti ricette le trovi qui
La mia ricetta della Zuppa di orzo e funghi – clicca qui

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *