
Vegan Cinnamon Rolls
Siamo giunti al terzo e ultimo appuntamento con le ricette dedicate al Natale, e non posso che chiudere con un dolce. Dolce non tradizionale ma di ispirazione svedese: Vegan Cinnamon Rolls.
Le origini e il perché della mia scelta
I cinnamon rolls sono dei dolci a forma di spirale aromatizzati alla cannella, la spezia che per eccellenza richiama il Natale insieme alla vaniglia e ai chiodi di garofano.
Nascono in Svezia nei primi anni del ‘900 e il loro nome originale è Kanelbulle. Pur avendo origini Nord Europee, negli ultimi decenni i cinnamon rolls si sono diffusi in altri Paesi come la Germania, la Danimarca, la Finlandia fino all’Italia.
Ingredienti
Per la frolla vegan:
- 250 g farina O
- 50 g zucchero integrale di canna
- 50 g olio di riso o di semi di girasole
- 50 g di acqua fredda
- 1 cucchiaio di lievito per dolci vanigliato
- scorza di limone bio non trattato
Per la farcia:
- 2 cucchiai di burro di cocco (più extra)
- 1 – 2 cucchiaino di cannella
- 2 cucchiai di zucchero integrale di canna
- un cucchiaio di semi di papavero
Procedimento
La pasta frolla vegana è molto veloce da preparare e molto gustosa.
Incorporare il lievito per dolci alla farina setacciata. Scogliere lo zucchero nell’acqua, aggiungere a filo l’olio, la farina, e la scorza di limone all’acqua zuccherata. Lavorare gli ingrendienti a mano o con un’impastatrice fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Far riposare la frolla, avvolta in pellicola trasparente, in frigo per minimo 1 ora.
Una volta riposata la frolla, stenderla formando un bel rettangolo.
Spennellare sulla frolla burro di cocco, spolverare sopra lo zucchero di canna grezza, la cannella e i semi di papavero. Arrotolare l’impasto su se stesso dal lato più lungo. Tagliare il rotolo in girelle di circa 2/2.5 cm di diametro.
Pre riscaldare il forno a 180°.
Disporre i vegan cinnamon rolls su una teglia rivestita di carta forno.
Cuocere per circa 20-30 minuti (dipende dal vostro forno).

I vegan cinnamon rolls sono perfetti come biscotto da colazione o per accompagnare il te delle 5 del pomeriggio.
Le ricette precedenti
Antipasto di Natale – clicca qui
Primo piatto di Natale – clicca qui
Chiara R.