
Lasagna alla zucca
La seconda ricetta per Natale che vi propongo è un classico primo piatto della domenica rivisitato in chiave autunnale e vegetariana: Lasagne alla zucca.
Ingredienti per la besciamella classica
- 500 ml di latte parzialmente scremato
- 40 g di butto
- 40 g di farina
- sale, pepe e noce moscata q.b.
Ingredienti per la besciamella vegana
- 500 ml di bevanda di soia non zuccherata
- 40 g di olio d’oliva
- 40 g di farina
- sale, pepe e noce moscata q.b.
Ingredienti
- 300 g di zucca
- 80 g di gorgonzola
- 20 g di pecorino
- 250 g di sfoglia sottile per la lasagna
Procedimento per la besciamella
Il procedimento per avere una besciamella classica o vegana è il medesimo: la parte grassa – burro o olio – va scaldata a fuoco medio basso e lavorata velocemente insieme alla farina con la frusta.
Inseguito, quando la parte grassa e la farina si sono ben amalgamati, aggiungere a filo il latte freddo e lavorare sul fuoco per un paio di minuti. La besciamella deve risultare liscia, omogenea.
Aggiustare di sale, pepe e noce moscata, lasciare cuocere a fuoco basso per altri cinque minuti. La besciamella è pronta quando “vela” il cucchiaio.
Procedimento

Cuocere a vapore un paio di ore prima la zucca. 2/3 verranno schiacciati e uniti alla besciamella intiepidita insieme al gorgonzola e al pecorino. Il terzo restante, servirà per guarnire la lasagna.
Che prepariate in casa la sfoglia all’uovo o ne utilizziate una fresca da gastronomia, vi consiglio di scegliere una liscia e sottile e non la versione rustica.
Oliare/Imburrare una casseruola e procedere con la stratificazione per la lasagna alla zucca: sfoglia – besciamella – zucca. L’ultimo strato verrà spolverato di abbondate pecorino.
Pre riscaldare il forno a 200° e cuocere finché non si dorerà la lasagna.
La lasagna alla zucca ha un gusto delicato ma deciso, grazie al pecorino e al gorgonzola, che accontenterà un pò tutti i palati.
La ricetta dell’antipasto di Natale – clicca qui
Chiara R.