
Crostini di polenta – Antipasto autunnale
Entrando pian piano nel mood autunnale, per l’appuntamento di Novembre con “Ricette sane e gustose con Chiara” vi propongo i Crostini di polenta.
Ingredienti
Per la polenta:
- 250 g di polenta gialla
- 1 L di acqua
- sale q.b.
Per la farcia:
- 2 Zucchine scure medio grandi
- 1/2 porro
- sale, pepe, olio extra vergine di oliva q.b.
- brodo vegetale q.b.
- scamorza affumicata/massdam q.b.
Procedimento
L’utensile “cult” per la polenta è il paiolo a bordi alti e fondo convesso di rame o ghisa, in quanto diffonde il calore in modo più uniforme. Considerando che non tutti in casa hanno un paiolo, andrà benissimo una pentola anti aderente a bordi alti.
La regola vuole che per 1 kg di polenta occorrano 4 L di acqua, ecco quindi a voi spiegate le dosi per i crostini di polenta.
Il sale è da aggiungere all’acqua in fase di ebollizione, considerate che la polenta non deve essere salata ma perfettamente sapida, perché essa si accompagnerà a qualcosa di molto più sapido.
Una volta giunta ad ebollizione l’acqua salata, versare a filo la polenta gialla (mais bramata o integrale) e mescolare lentamente e a lungo con una frusta. Occorre pazienza per cuocere una bella polenta morbida e liscia.
Una volta pronta la polenta, lasciarla raffreddare, essa verrà in seguito tagliata per creare i crostini.
A parte, mondare le zucchine e il porro. Cuocere le zucchine e il porro in una pentola antiaderente a bordi alti; aggiustate di olio, sale e pepe e aggiungere a filo 1/2 bicchiere di brodo vegetale. Lasciare stufare le verdure a fuoco medio basso.
Pre riscaldare il forno a 60° modalità grill.

Nell’attesa, tagliare la polenta a rettangoli o quadrati, disporla in un tegame rivestito di carta forno. Condire le crostini di polenta con le verdure cotte, impreziosendole con dei dadini di scamorza affumicata o massdam.
Lasciare “grigliare” i crostini di polenta per 5′-7′ minuti.
La farcia
I crostini di polenta sono un ottimo modo per “riciclare” della polenta avanzata la sera prima. Io ho grigliato i crostini al forno, ma nulla toglie che possiate grigliarli in padella e in un secondo tempo farcirli.
La farcia proposta è un mix di estate ottembrina che abbiamo vissuto e di voglia di fresco e sapori decisi. Una farcia più autunnale potrebbe essere:
- una crema di broccoli e piselli,
- un hummus di ceci piccante con ceci croccanti,
- una trifolata di funghi misti,
- una crema di formaggio affumicato.
I crostini di polenta possono essere un antipasto o anche un contorno per un secondo piatto.
Le varietà della polenta
Polenta gialla:
- Bramata ovvero a grana rossa, perfetta per l’accompagnarla alla carne, o in versione pasticciata o ripassata al forno.
- Fioretto ovvero a grana fine, perfetta per cucinare il pane o impanare carne e pesce.
- Integrale
- Istantanea
Polenta taragna ottenuta miscelando farina di integrale di granturco con farina di grano saraceno a grana media. Chi non ricorda la polenta taragna con bitto, verza e polenta? Una bontà divina!
Polenta bianca tipica del Veneto, perfetta per il pesce (baccalà in umido o seppie).
Polenta di castagne è una versione dolce della polenta, perfetta a colazione o in accompagnamento con dei formaggi. Molto sostanziosa.
Polenta uncia ottenuta miscelando la polenta bramata a quella di grano saraceno, da condire con burro e formaggio, il piatto tipico montanaro, super calorico.
Chiara R.