Sana alimentazione – Consigli essenziali

healthy food

Sana alimentazione – Consigli essenziali

Gli articoli dedicati allo stile di vita sano sono numerosi, ma nessuno di questi spiega come si può seguire una sana alimentazione, ecco perché oggi vi regalo i miei consigli essenziali.

Mangiar sano e pulito non è uguale a diete restrittive e un conteggio ossessivo delle calorie. Una sana alimentazione è ben lontano da tutto ciò.

Mangiar sano significa…
  • Imparare a portare a tavola ingredienti di qualità.
  • Cucinare esaltando solo le primizie di stagione.
  • Sapere come abbinare gli alimenti per avere il giusto apporto di macro e micro nutrienti.
  • Trovare dei compromessi più sani verso determinati ingredienti o cibi spazzatura.
  • Riscoprire e anche rivisitare la cucina tradizionale.
Fare pace con se stessi

Molte persone rivedono la propria alimentazione solo quando scoprono di soffrire di qualche malattia particolare (diabete, pressione alta, obesità…), o semplicemente quando devono perdere peso in un breve lasso di tempo.

Inizialmente queste persone vedono il cambio di dieta come una punizione. Avendo costruito nel tempo una sorta di dipendenza verso certi prodotti, ogni rinuncia è un sacrificio.

Esse devono solo imparare ad apprezzare il cibo genuino.

Basta fare delle scelte intelligenti

Il trucco sta nel sapere scegliere l’alternativa sana all’ingrediente o al pasto più grasso.

Ecco solo alcuni esempi:

  • Olio al posto di burro o strutto.
  • Cottura al vapore, alla griglia o al forno invece della frittura.
  • Acqua naturale al posto di bibite gassate ricche di zuccheri e coloranti.
  • Succhi di frutta 100% frutta.
  • Yogurt bianco invece dello yogurt variegato alla frutta, in esso spesso la percentuale di frutta è molto bassa mentre sono alti i grammi di zuccheri aggiunti.
  • Pasta, riso, cereali integrali al posto dei raffinati (farina bianca).
  • Sughi freschi invece dei preparati, spesso questi sono ricchi di zuccheri aggiunti o grassi come burro/panna/latte.
  • Gelato alla frutta invece di quello a base di creme.
  • Cioccolato fondente o raw al posto del cioccolato al latte o bianco.
  • Snack freschi al posto di merendine, patatine o snack salati confezionati.

L’altra astuzia, quando si cambia alimentazione, è quello di portare in tavola piatti colorati e profumati, di cucinare il più possibile i propri pasti in casa e di spezzare la fame con degli snack sani.

Idee di Healthy Snack
  • Una manciata di frutta secca e mezza banana
  • Una coppetta di frutti di bosco con mezzo limone e menta fresca
  • Yogurt greco con un pò di miele e qualche gheriglio di noci
  • Gallette di riso/mais con burro 100% arachidi o mandorle o nocciole e cocco rapè
  • Sedano con un pò di burro 100% arachidi
  • Avocado o Hummus toast
  • Cruditès e hummus di ceci
  • Chips di frutta o verdura essiccata
Una sana alimentazione non è una dieta ma uno stile di vita

Il percorso verso una alimentazione più sana non è facile ma non impossibile, richiede solo il volersi bene e invertire tempo in ricerche e sperimentazione di nuovi piatti e sapori.

Se si comprende di non potercela fare da soli, occorre chiedere aiuto ad un nutrizionista, che insegnerà la comprensione degli alimenti e degli abbinamenti, e ad un coach motivazionale, che insegnerà la determinazione e la voglia di riscatto.

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *