
Die Schokoladen Villa di Maria Nikolai
Bestseller in Germania, definito come il giusto mix di cioccolato, storia e amore, scopriamo assieme Die Schokoladen Villa di Maria Nikolai. La villa del mercante di cioccolato è edito in Italia da Newton Compton Editori, disponibile in versione cartacea ed ebook.
La trama
Stoccarda, 1903. Judith Rothmann è la figlia di uno stimato produttore di cioccolato e vive una vita agiata. Trascorre ogni minuto libero nella cioccolateria sperimentando idee creative per nuovi dolci deliziosi. Non vede l’ora, infatti, di prendere finalmente le redini dell’impresa di famiglia.
Il padre di Judith però ha ben altri piani per lei, che prevedono un matrimonio molto vantaggioso con un uomo che la figlia non ama, né potrà mai amare…
Judith è disperata all’idea di essere costretta a rinunciare al suo sogno, ma l’incontro con Victor Rheinberger, giovane e carismatico ufficiale appena giunto in città, potrebbe cambiare ogni cosa.
Riusciranno Judith e Victor a diventare padroni del loro destino? In un’epoca in cui il progresso ha velocizzato le lancette del tempo all’improvviso, l’amore sembra essere un sentimento ormai destinato solo a libri e favole.
____________________________________________________________
Del nuovo romanzo di Maria Nikolai non so cosa mi ha più colpito, se gli intrecci amorosi o la capacità dell’autrice di farti sentire parte di uno spaccato storico.
Una scrittura a tratti lenta a tratti scorrevole che riesce a tenere viva l’attenzione dell’autore.
Inizialmente si seguono in parallelo due storie d’amore quella tra Judith Rothmann e Victor Rheinberger, quella tra Hélène Rothmann e Max Ebinger. A mio parere, la seconda è stata ad un certo punto dimenticata, bruscamente interrotta ed è quella che poteva destare più scalpore.
Inoltre, si partecipa ai contrasti e ai giochi di potere di nobili famiglie in Stoccarda: Rothmann, Von Braun e Ebinger.
La finzione si mescola con la realtà. Personaggi di pura invenzione incontrano personaggi realmente esistiti: l’artista Hermione von Preuschen o Henriette Arendt, la prima donna poliziotto della storia che aiutava donne perdute.
Avvenimenti di fantasia con fatti storici in una Stoccarda e una Riva del Garda a cavallo tra i due secoli (‘800 e ‘900). Il movimento operaio, il primo distributore automatico, o la nascita di industrie tedesche storiche come Bosch. La caduta di pudori e falsi moralismi in un angolo di lago meta di diversi artisti, poeti, filosofi, storici.
Il tutto è avvolto dai profumi e dai sapori delle creazione di cioccolato dell’ereditiera Judith Rothmann . Judith è una donna che non si arrende ad un matrimonio di convenienza e lotta per l’amore vero, per l’indipendenza e per la sua famiglia.
La villa del mercante di cioccolato di Maria Nikolai è un romanzo che consiglio a tutti coloro che amano i romanzi di ambientazione storica in cui alla fine vince l’amore e la ragione.
Chiara R.