Consigli per allenarsi a casa

Chiara R.

Consigli per allenarsi a casa

Per chi pensa sia ancora impossibile e non produttivo allenarsi at home, dedico i miei consigli per allenarsi a casa in modo efficace, efficiente ed economico. Pensate sia impossibile in un mono o bilocale allestire una mini palestra? Vi dimostrerò il contrario.

Organizza i tuoi spazzi

Ho vissuto per diversi anni in un “ampio” monolocale e nonostante ciò avevo il mio angolo fitness. Sarà che amo giocare a tetris, ma gli incastri e l’organizzazione degli spazi sono il mio forte.

Non è necessario avere una mini palestra allestita in casa 24h/24, l’importante è avere un angolo di una stanza abbastanza libero da poter arredare all’occorrenza. L’attrezzatura la si può deporre nell’armadio o in cesti o in scatole per vestiti.

Keep calm and train!

Non è necessario optare per allenamenti super elaborati, l’importante è seguire delle schede workout studiate per la propria fisicità e i propri obiettivi. (Le mie schede workout – Fitness Friday clicca qui)

Il consiglio è quello di allenare ogni giorno un gruppo muscolare differente. Il vantaggio? Non ci si annoia. Si lavora su forza, potenza, resistenza di un determinato distretto muscolare. Si rende efficace un mini allenamento (minimo 30 minuti al giorno).

Per chi non può fare a meno dell’allenamento cardio come me, durante la bella stagione si può alternare l’allenamento di tonificazione con un allenamento cardio outdoor – corsa, camminata veloce, Nordic Walking, bicicletta -. Se il tempo è tiranno, si può optare per un allenamento HIIT. (Scheda Workout HIIT clicca qui)

L’attrezzatura necessaria e sufficiente
  • Tappetino (Come scegliere il giusto tappetino, clicca qui)
  • Pesetti
  • Kettlebell
  • Cavigliere
  • Bande elastiche di diverse intensità
  • Palla medica o un semplice pallone da calcio
  • Parete, sedie, pavimenti naturalmente presenti in casa
Allenarsi senza disturbare i vicini

Quando ci si allena in casa, bisogna fare i conti con le necessità di chi ci circonda, vicini noiosi compresi. Le mie dritte?

  • Allenarsi in orari non di “quiete”.
  • Ascoltare la musica con delle cuffiette Bluetooth.
  • Se ci si allena all’alba come me, evitare tutti gli esercizi con salti. Ad esempio run in place, salto della corsa, jumping jack, jump squat, burpees.
  • Insonorizzare il pavimento con tappeti.
  • Utilizzare scarpe da ginnastica non cigolanti o indossare dei buoni calzini anti scivolo.

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *