Come iniziare una Workout Morning Routine – Consigli

Come iniziare una Workout Morning Routine – Consigli

Dopo il “Fitness Friday di Giugno“, ho ricevuto diversi feedback riguardo al voler iniziare ad allenarsi al mattino ma a non sapere come fare. Da ciò, nascono i miei consigli per come iniziare una Workout Morning Routine.

Premessa

Quando si è all’inizio di una dieta o di uno stile di vita più sano e attivo, la tentazione di saltare la palestra, di sgarrare e di procrastinare è dietro l’angolo.

Spesso si inizia con le migliori intenzioni per poi ritrovarsi a combattere tra ciò che si dovrebbe fare per star bene e ciò che si vorrebbe fare. E’ proprio in questo momento che si deve decidere di “investiresu se stessi.

Decidere di svegliarsi presto

In linea generale, penso che siano poche le persone che riescono a svegliarsi naturalmente presto, altre semplicemente la fanno diventare un’abitudine.

La motivazione per svegliarsi naturalmente senza il suono martellante della sveglia, potrebbe essere il solo pensiero di poter andare a lavoro sapendo di essersi già allenati, di aver fatto una buona colazione, di aver sistemato casa, di essersi semplicemente dedicati del tempo.

Un periodo di prova

Affinché sia possibile svolgere una Workout Morning Routine, è fondamentale prendersi del tempo per far adattare il corpo alla nuova abitudine.

Un periodo di prova che va dalle 4 alle 8 settimane, è importante sia per il corpo sia per la mente che affronterà il nuovo ritmo come una sfida.

Avere un obiettivo per il mattino

Il solo atto di svegliarsi prima al mattino non deve essere l’obiettivo primario, occorre prefissarne uno vero e appetibile, come ad esempio quale allenamento svolgere e in quanto tempo.

Avere un obiettivo significa pensare attraverso la propria routine e non sottostare ad essa.

Iniziare lentamente

Io inizio l’allenamento mattutino in dolcezza, con un workout tonificante a corpo libero che prevede, al massimo, l’utilizzo di elastici e pesetti. In seguito, procedo con l’allenamento cardiovascolare, camminata a passo svelto con Bianca o corsa.

In questo modo, sveglio lentamente la mente, che si concentra sul respiro ad ogni ripetizione, e i muscoli.

Preparare tutto la sera prima

Il mio trucco sta nel fatto che preparo tutto o quasi la sera prima, dalla colazione ai vestiti per l’allenamento e per l’ufficio, alla postazione “tappetino”. In questo modo, appena alzata, mi preoccupo solo di svegliarmi, vestirmi e iniziare la giornata anche ascoltando i suoni dell’ambiente esterno che ancora dorme.

Andare a letto prima

Sembra impossibile ma non lo è, soprattutto se si ha una vita frenetica, piena di impegni e si arriva stremati alla sera. Se si vuol riposare minimo 6 ore a notte, è importante andare a letto alla prima avvisaglia di stanchezza e sonno.

Per conciliare il sonno:

  • Scegliere un’ora massima per andare a letto.
  • Eliminare bevande alla caffeina dalle 2 p.m.
  • Non bere alcol e non mangiare pensate almeno 2 ore prima di coricarsi.
  • Svolgere almeno 30 minuti di attività fisica all’aria aperta al giorno.
  • Regalarsi 15 minuti di luce solare al giorno.

Ricordatevi, l’inizio è la parte più difficile di ogni nuovo progetto, nulla è facile ma nulla è impossibile, basta semplicemente volerlo.

Porsi un obiettivo

Credere in se stessi

Perseverare

Fare piccoli sacrifici

Sorridere anche quando è dura

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *