Migliorare l’autostima a piccoli passi

Chiara R.

Migliorare l’autostima a piccoli passi

Avere una buona percezione del proprio Io è fondamentale per vivere serenamente con se stessi e in rapporto con la società, per questo ho deciso di parlarvi di come migliorare l’autostima a piccoli passi.

In realtà, l’autostima la costruiamo fin dalla tenera età all’interno del nucleo famigliare. In seguito, questa viene minata dai giudizi, dalle aspettative e dai comportamenti delle persone che ci circondano nella vita privata e professionale.

Chi si sente inferiore, poco considerato, si auto flagella per ogni colpa, vede tutto negativo, si considera poco sveglio e intelligente, o pensa di non potercela fare, è una persona che ha una bassa autostima.

L’autostima è un concetto cosi fragile ma cosi importante per noi stessi, che necessita di auto alimentarsi ogni giorno.

Imparare a dire NO

Continuamente subiamo le pretese di qualcuno per la qualunque, e spesso ci sentiamo in dovere di dire di Si. In realtà, occorre capire quando una richiesta è importante e quindi il nostro aiuto è decisivo, e quando invece questa non lo è.

Creando una scala di valori, si può arrivare a dire NO con garbo e fermezza, motivando il nostro rifiuto. Un NO ci alleggerisce da tensioni inutili.

Smettere di avere paura

Occorre sempre assumersi le proprie responsabilità, fare le proprie scelte perché solo cosi saremo liberi dalla presa altrui.

Non bisogna temere di avere un’idea, un pensiero, o uno stile di vita diverso da qualcun’altro, è questo che ci rende unici e speciali.

Apprezzare le piccole cose

Quante volte mi sono soffermata a dirvi che sono me stessa solo quando sono immersa nella natura, quando corro, o quando perdo lo sguardo all’orizzonte. Ecco, a volte basta soffermarsi sulle piccole cose, apprezzare quanto di buono e bello abbiamo attorno per sentirci già meglio.

Fare pace con se stessi

Alzi la mano chi almeno una volta nella vita non ha odiato qualcosa di se, fisicamente e caratterialmente.

Per anni ho combattuto con me stessa, mi sono messa al patibolo per questo e quel difetto (e non parlo solo di aspetto fisico), e poi sono arrivata alla conclusione che ogni giorno ci si può migliorare, basta averne voglia e capire cosa davvero è importante.

Non è un viso oggettivamente armonico a rendere una persona bella agli occhi di qualcuno.

Non è un carattere privo di difetti a rendere una persona interessante.

Solo chi ha personalità e sa di essere speciale, è bella e interessante agli occhi di un estraneo.

Non occorre piacere a tutti

Fondamentalmente a me non interessa piacere a tutti, ma a questa conclusione sono arrivata solo con l’età adulta.

Per me è importante portare rispetto, circondarsi di persone che ci capiscono e ci apprezzano per ciò che siamo, ma che non hanno la pretesa di plasmarci a loro immagine e somiglianza.

Sapersi adattare

Che tu sia la persona più organizzata di questo Mondo o meno, prima o poi il tuo equilibrio verrà minato, perché gli imprevisti fanno parte del quotidiano.

Agitarsi non serve a nulla se non a perdere lucidità ed energie, bisogna imparare a fare un check e adattarsi alla situazione.

Anche queste piccolezze aiutano ad accrescere la nostra autostima, perché a fine giornata ci renderemo conto che ovunque noi siamo e in qualunque situazione ci troviamo, riusciremo a cavarcela.

Imparare a perdonare

Penso che la cosa più difficile al mondo sia perdonare. Il perdono è un atto di umanità immenso che cancella ogni desiderio di vendetta, rivalsa, punizione e odio.

Il perdono, la dove è possibile, libera chi l’ha subito e chi ha inflitto dolore.

L’odio, l’astio, il rancore sono sentimenti che portano solo negatività nella nostra vita, che creano tensioni, stress, ansia, nervosismo, e che offuscano la mente e la distolgono dai nostri obiettivi.

Conclusioni

L’autostima la si costruisce solo a piccoli passi. Occorre tempo e pazienza, riflessione e giudizio ma soprattutto coraggio, il coraggio di ribellarsi e liberarsi dalle catene emotive, psicologiche e fisiche che ci hanno imposto.

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *