Asparagi in padella

Ricette con Chiara

Asparagi in padella

Maggio, tempo di nuovi sapori freschi e primaverili come i cetrioli, i fagiolini, i fiori di zucca, le patate novelle, i peperoni, i piselli, le zucchine e gli asparagi, che ve li propongo in padella per un contorno veloce e gustoso.

Le varietà di asparagi

Ad oggi si contano oltre 300 varietà di asparagi, ma pochi di essi sono commestibili. Principalmente le varietà si dividono in tre gruppi più uno:

  • Asparago verde o italiano, carnoso, dal sapore dolce e deciso.
  • Asparago bianco che cresce solo in Vento, Fruili e Nord Europa, dal gusto delicato.
  • Asparago violetto di Albenga, dalle punte scure tra il rosa pallido e il violetto, gambo morbido e gusto dolcissimo.
  • Asparago selvatico cresce lungo le siepi e gli argini incolti, dal gambo morbidissimo e sottile.
Come scegliere, pulire e cuocere gli asparagi

Gli asparagi devono avere cime chiuse e compatte. Il gambo deve essere duro a spezzarsi quando lo si cerca di piegare.

Questo ortaggio di stagione è facile da pulire, basta lavarlo sotto acqua corrente ed eliminare il fondo bianco del gambo con un pela patate.

Indipendentemente dalla varietà, gli asparagi non sopportano cotture troppo prolungate, poiché colore, sapore e tantissimi nutrimenti si disperdono. Prediligere la bollitura, meglio ancora la cottura a vapore.

Le proprietà degli asparagi

Appartenenti alla famiglia delle Liliacee, l’Asparagus Officinalis è ricco di:

  • 93% acqua
  • 2.2% proteine
  • 2% fibre
  • 1.9% zuccheri
  • 0.1% grassi
  • Vitamine A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E , K.
  • Sali minerali: potassio, calcio, fosforo, sodio, magnesio, manganese, ferro, zinco, rame, selenio, iodio.
  • Alfa e Beta carotene, luteina e folati.

E’ un ortaggio dalle proprietà diuretiche, un antinfiammatorio e antiossidante naturale.

Un contorno facile e gustoso
Asparagi bianchi – Friuli Venezia Giulia

Gli asparagi in padella sono un contorno facile e gustoso. Una volta lavati, mondarli eliminando la parte bianca e dura del gambo.

Cuocere gli asparagi con un filo d’olio extra vergine di oliva in una padella anti aderente, precedentemente scaldata. Dopo circa 2-3 minuti, salare e aggiungere un pò di brodo vegetale. Cuocere circa 10 minuti a fuoco medio – basso.

Per rendere più gustoso questo semplice contorno, è possibile cuocere gli asparagi in un soffritto di aglio, olio e peperoncino o unire, in fase di cottura, dei pomodori secchi tagliati sottili o delle olive e capperi.

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *