
Insalata primavera – cereali e asparagi
Per il terzo appuntamento con Ricette sane e gustose con Chiara, ho pensato di proporvi un’Insalata primavera i cui protagonisti sono i cereali – grano saraceno, quinoa e semi di chia – e gli asparagi.
Ingredienti
- 60 g grano saraceno
- 40 g quinoa rossa
- un cucchiaio raso di semi di chia
- olio extra vergine di oliva e sale q.b.
- 5-6 pomodorini secchi sottolio
- una decina di asparagi freschi
Procedimento
Lavare sotto acqua corrente il grano saraceno e la quinoa rossa, in modo da eliminare eventuali impurità/spore.
E’ consigliato cuocere separatamente il grano saraceno e la quinoa, anche se i tempi di cottura sono uguali (circa 15 minuti). Il grano saraceno va lessato, la quinoa assorbe il liquido di cottura.
Io preferisco cuocerli assieme in brodo vegetale, fino a completo assorbimento dello stesso. Il risultato che si ottiene è una specie di “risottata”.
In una pentola antiaderente dai bordi bassi, a fiamma medio – bassa, rosolare gli asparagi e i pomodori secchi tagliati a giardiniera in olio evo.
Nel momento in cui gli asparagi si ammorbidiscono, unire il grano saraceno, la quinoa rossa e i semi di chia, amalgamandoli agli ortaggi. Durante la “mantecatura”, sgranare i semi con una forchetta e aggiustare eventualmente di sale e aggiungere a piacere delle spezie.
Chiarimenti
Ho usato impropriamente il termine “cereali” e vi spiego subito perché.
Il grano saraceno non è un cereale nel mondo botanico, poiché appartiene alla famiglia delle Poligonacee e non delle Graminacee, ma lo si usa come tale. E’ molto nutriente, ricco di proteine, fibre, sali minerali tra cui calcio e magnesio ma privo di glutine.
La quinoa non è una cereale ma una pianta erbacea delle Ande, ma anch’essa la si usa come cereale. E’ ricca di proteine, tra gli amminoacidi essenziali contiene la lisina, rara tra i cereali, ferro, fibre, ma è priva di glutine.
I semi di chia, come dice il nome stesso, sono dei semi scuri ricchi di calcio, potassio, magnesio, Omega 3 e ferro. Sono idrosolubili, ciò significa che a contatto con l’acqua si gonfiano, all’interno del nostro stomaco attenuano la fame e favoriscono il transito intestinale.
Consigli
Questa Insalata primavera – cereali e asparagi può diventare un’idea di schiscetta per i pranzi fuori casa, poiché la si può gustare sia calda sia fredda.
Gli asparagi sono una verdura di stagione, raccolta da fine marzo circa, altamente diuretici, ricchi di saponine, polifefonoli e minerali. Per essere sicuri che siano freschi, occorre accertarsi che siano sodi e dritti, che non si spezzino o si pieghino.
Le chicche dello chef “Chiara”:
- Verso fine cottura del grano saraceno e della quinoa rossa, aggiungere un cucchiaino da te raso di curcuma o paprica sia dolce sia piccante, per un tocco più esotico al piatto.
- Per la schiscetta da ufficio, aggiungere della scamorza affumicata tagliata a dadini o del tofu al naturale o un uovo sodo, in modo da rendere l’insalata un piatto unico.
- Se non piacciono gli asparagi, questi possono essere sostituti con un qualsiasi altro ortaggio di stagione – broccoletti, funghi, Piselli, rucola, spinaci -.
Per chi è pigro o semplicemente ha poco tempo da dedicare alla cucina, consiglio le Rapide bontà di Colfiorito, pronte in due minuti. Trovate proprio un mix – grano saraceno, quinoa rossa e semi di chia – a cui mi sono ispirata. Prodotto italiano, ingredienti di qualità.
Chiara R.