Workout for hurried people – Fitness Friday

Workout for hurried people – Fitness friday

L’appuntamento di Febbraio del Fitness Friday è dedicato a coloro che vanno sempre di corsa ma chiedono al loro personal trainer un workout stimolante ed efficace, ecco a voi il workout for hurried people.

L’obiettivo del personal trainer è quello di costruire nel medio – lungo termine forza e resistenza muscolare, perseguendo l’obiettivo estetico o competitivo del cliente.

L’obiettivo del cliente frettoloso è quello di allenarsi nel migliore dei modi ma in poco tempo e facendo meno fatica possibile.

Pensando a questi due obiettivi cosi diversi e all’apparenza inconciliabili, ho deciso di proporre il workout for hurried people.

Workout for hurried people

Il Workout for hurried people consiste in un allenamento da scarsi 30′ da svolgere minimo 2 volte a settimana in sala fitness.

  • Warm up – riscaldamento su tapis roulant – camminata veloce – inclinazione 1 – 2.
  • Single leg romanian deadlift – un ottimo esercizio funzionale, volto a rafforzare e tonificare l’intera catena posteriore.
  • The plank
  • Spiderman push up – un esercizio di potenziamento del core come The plank, più difficile delle tradizionali flessioni per l’instabilità che si crea reggendosi su 3 arti.
  • Glute bridge
  • Boat pose & Warrior pose – asana dello Yoga, sono esercizi isometrici volti a rafforzare la catena anteriore (l’addome) e posteriore (il dorso) del corpo, e a migliorare la postura.
  • Rowing – un esercizio cardio vascolare che tonifica l’interno corpo.
  • Stair climbing – esercizio di chiusura cardio vascolare intenso, che lavora sulla frequenza cardiaca, sulla postura e tonifica i glutei.
Consigli

Per chi va sempre di corsa è quasi indispensabile un fitness tracker, non un semplice orologio da polso ma un dispositivo in grado di monitorarci durante tutto il giorno.

A differenza degli smartband, oltre al contapassi, i fitness tracker calcolano il ritmo e l’orario di esecuzione del movimento, i chilometri percorsi, monitorano la frequenza cardiaca a riposo o in fase di attività sportiva, i cicli di dormi veglia, l’intensità dell’allenamento, e attraverso il GPS integrato geolocalizzano i percorsi.

Activity tracker o i Fitness tracker si interfacciano con pc e smartphone grazie a dei software che analizzano i dati, creando dei veri e propri grafici giornalieri – settimanali – mensili – annuali.

Nell’ultimo anno, le funzioni di questi dispositivi si sono ampliate, forse pensando all’impiegato o manager sempre di corsa. Attraverso di essi, è ora possibile ricevere notifiche di messaggi e chiamate tramite una vibrazione.

Esistono sul mercato diversi fitness tracker per tutte le fasce di prezzo, quelli che io consiglio attualmente sono:

  • TomTom Sparker 3
  • FitBit Flex 2 e FitBit Charge 2
  • Garmin Vivosmart HR+
  • Xiaomi Mi Band

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *