5 Cambiamenti per la propria routine di allenamento
Ad inizio anno molte persone decidono di dare una scossa alla propria vita, rivedendo proprio la routine quotidiana a lavoro, in casa e in palestra. Io vi elencherò 5 cambiamenti da mettere in pratica per beneficiare a pieno della propria routine di allenamento.
Prima di iniziare un allenamento, occorre valutare il proprio stato di salute psicofisica in modo da non sovra o sotto stimare le proprie forze in fase di allenamento.
L’allenamento non dovrebbe mai essere standardizzato ma personalizzato sulla persona, e plasmato anche sui bisogni che ha in quel determinato momento.
Ogni persona dovrebbe imparare ad isolarsi dagli stimoli esterni per esercitarsi ad ascoltarsi in fase di allenamento. E’ fondamentale imparare ad ascoltare come un distretto muscolare lavora durante un esercizio, per capire fino in fondo quali muscoli sono effettivamente coinvolti e se si sta lavorando bene.
Imparare a respirare e ad ascoltare il proprio respiro. Il respiro nutre come l’acqua e il cibo che si ingerisce, nutre corpo e anima. Secondo le discipline orientali, con il respiro inseriamo – inspiriamo e espelliamo – espiriamo pensieri ed emozioni.
Respirando consapevolmente si impara a dare giusto nutrimento – ossigeno al corpo fisico, e ci si rafforza allontanando negatività.
Permettersi di fare un esercizio diverso se si seguono corsi di gruppo. Durante una lezione di gruppo, l’istruttore esegue una sequenza di esercizi che mai potrà incontrare le esigenze di ogni singolo allievo.
A riguardo, è fondamentale capire quando un esercizio può ledere più che aiutare e sostituirlo con uno similare che possa far lavorare il distretto muscolare in oggetto ma senza sovraccaricare le articolazioni doloranti, ad esempio.
Questi sono i 5 Cambiamenti per la propria routine di allenamento che vi consiglio di applicare per vivere al meglio l’attività fisica.
Chiara R.