Torba Moor by L.E.I. Natura

Torba Moor di L.E.I. Natura

Torba Moor by L.E.I. Natura –

Torba per la nostra pelle

Dal Laboratorio Erboristico ItalianoL.E.I. Natura – formulazioni arricchite di fitocomplessi vegetali miscelati rendono unici e preziosi i prodotti di cosmesi proposti, come la linea Torba Moor.

La torba – Cos’è

La torba è un materiale di deposito composto da resti vegetali, ricolmi di acqua e presenti in ambiente freddo e acido. Questi resti vegetali non si decompongono completamente, ma formano una sostanza solida dalla consistenza carboniosa, ricca di elementi organici.

La torba nasce dall’arresto del processo di fossilizzazione, ed è normalmente impiegata per arricchire il terreno ed equilibrare il ph per le coltivazioni.

Linea Torba Moor

Da una materia prima cosi semplice e disponibile in natura, L.E.I. Natura ha creato una linea corpo essenziale, depurativa, normalizzante e rigenerante: Torba Moor.

Torba Moor di L.E.I. Natura è composta da: scrub e crema corpo, Torba Moor 100%.

Della linea Torba Moor di L.E.I. Natura ho avuto la possibilità di testare due su tre prodotti, lo scrub e la crema corpo.

Lo scrub corpo viene venduto in un flacone da 200 ml di prodotto, PAO di 6 mesi dall’apertura. I principi funzionali di questo scrub sono:

  • Granuli di gusti di noci, nocciole, mandorle – la parte scrubbante
  • Torba Moor – la parte cremosa, rivitalizzante e detossinante
  • Burro di Karitè dalle proprietà emollienti e protettive
  • Acqua di timo, conferisce al prodotto una nota fresca e stempera la nota terrosa della Torba, dalle proprietà protettive e detossinanti
  • Eucalipto, antibatterico, e Tea Tree, protettivo e levigante, che intensificano la nota di freschezza

La crema corpo è venduta in un flacone da 200 ml di prodotto, PAO di 6 mesi dall’apertura. I principi funzionali di questa crema sono:

  • Torba Moor
  • Equiseto, dalle proprietà remineralizzanti e rivitalizzanti
  • Burro di Karitè
  • Olio di Avocado, dalle proprietà idratanti e nutrienti
  • Olio di Jojoba, dalle proprità emollienti

Io ho utilizzato questi due prodotti in combo ed esclusivamente su zone critiche, quali pancia, fianchi – glutei, cosce fino al ginocchio.

Lo scrub ha una texture cremosa in cui però si avverte la parte esfoliante. Inizialmente si presenta come un fango color terra, per poi trasformarsi in una crema bianca piacevolissima da massaggiare.

Facile da rimuovere, non sporca il piatto doccia e lascia la pelle morbida e non unta. Tutti punti a suo favore.

La crema ha una texture cremosa, facile da massaggiare sul corpo, e se applicata su pelle leggermente umida, si presta bene per dei massaggi con la coppetta anticellulite.

I due prodotti hanno come nota comune la profumazione che mi riporta con la mente all’interno di un bosco, con le sue note fresche, erbose, e terrose. Non per nulla, Torba Moor nasce ai piedi delle Alpi Austriache.

Usando in combinazione i due prodotti, la pelle risulta liscia, rosea, luminosa, compatta, e vellutata al tatto.

Approfondimento

Torba Moor pura può essere impiegata anche per preparare fanghi anti cellulite, bagni tonificanti, rilassanti e disintossicanti anti gonfiore; maschere viso purificanti e detossintanti; come impacco contro la caduta e l’indebolimento dei capelli.

Oltre alla linea Torba Moor, L.E.I. Natura propone la linea CellPack composta da scrub – crema e spray corpo, PhytoPack – crema corpo a base di artiglio del diavolo, ottima per noi sportivi.

Chiara R.

 

 

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *