Inverno – I vantaggi dello sport outdoor

Chiara R. - winter

Inverno – I vantaggi dello sport outdoor

Chi mi conosce lo sa, amo lo sport all’aria aperta 365 giorni l’anno e non posso che consigliarlo anche inverno. In questo articolo vi voglio illustrare i vantaggi dello sport outdoor anche durante la stagione fredda.

La prova costume si prepara durante tutto l’anno

Il più grande errore è quello di pensare che i chili in eccesso si possano smaltire con una dieta lampo e un pò di esercizio fisico qualche settimana prima dell’estate.

In realtà, una vita attiva ed equilibrata può aiutare a mantenersi in forma tutto l’anno con grande vantaggio per l’interno organismo – sistema cardio circolatorio, apparato respiratorio, apparato locomotore -.

Per questo è vivamente consigliato di svolgere della regolare attività fisica, un mix di esercizio aerobico e di tonificazione 2-3 volte a settimana soprattutto in inverno, quando articolazioni e muscoli risentano del clima.

L’outdoor è più divertente e gratificante

Il vero sedentario sverna esclusivamente nei mesi caldi, stimolato dalla luce solare, dalle temperature miti, e dalle lunghe e infinite giornate che lo portano a stare all’aria aperta.

In generale la palestra gli sta stretta, come se soffrisse di una qualche forma di claustrofobia, e il freddo lo frena preferendo il tepore del divano.

Eppure, con i giusti accorgimenti, anche in autunno – inverno, il sedentario può trovare gioia nel svolgere un pò di moto all’aria aperta.

Il trucco è saper scegliere la giusta fascia oraria, assecondando le proprie esigenze fisiche – mentali – organizzative.

Chi è un’amante dell’alba ed è pieno di energia fin dal primo mattino, è un’allodola come me e trova giovamento in un breve ma intenso allenamento prima della colazione e degli impegni previsti per la giornata.

La pausa pranzo è indicata se si ama la luce diurna, le temperature più miti e non si viene disturbati dai rumori circostanti.

La sera è ideale per chi vuole combattere lo stress accumulato in giornata e per chi vuole sfiancarsi prima di crollare a letto dal sonno, come se la stanchezza fisica potesse annullare ogni pensiero.

Per poter svolgere al meglio dell’attività fisica all’aria aperta in inverno, occorre scegliere con cura abbigliamento – scarpe e accessori tecnici.

Il mio consiglio è di optare per un abbigliamento a strati, tessuti traspiranti con dettagli catarifrangenti; scarpe ideali per il suolo su cui ci si allenerà, tenendo in considerazione l’eventualità di un manto bagnato e scivoloso.

Se ci si allena al mattino presto o alla sera, occorre rigorosamente indossare delle shoe light clip o arm light clip.

Si rafforzano le ossa

Chi svolge dell’attività fisica in pausa pranzo – prime ore del pomeriggio, può godere del beneficio del raggi solari.

Anche in inverno il sole regala un carico di Vitamina D, che fortifica e rende sane le ossa.

Con il freddo si bruciano più calorie

E’ scientificamente provato che con l’abbassamento delle temperature l’organismo tende a chiedere più energia, consumando le sue riserve, per mantenere costante la temperatura e in generale l’omeostasi corporea.

Migliorano le difese immunitarie

E’ noto che svolgere sport all’aria aperta consente un miglioramento delle difese immunitarie e dell’ossigenazione dei tessuti, che si ripercuote positivamente sullo stato generale della nostra salute.

Si sorride di più

Svolgendo sport all’aria aperta si stacca completamente la testa da qualsiasi problema, pensiero e con le endorfine in circolo, si ritrova il buon umore.

Chiara R.

 

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *