L’amore è sempre in ritardo di Anna Premoli

lamore-e-sempre-in-ritardo-

L’amore è sempre in ritardo di Anna Premoli

Prima lettura di Ottobre è “L’amore è sempre in ritardo” di Anna Premoli, dalla vincitrice del Premio Bancarella e autrice di mezzo milione di copie vendute e sempre in vetta alle classifiche. L’amore è sempre in ritardo di Anna Premoli è edito da Newton Compton Editori, disponibile in versione cartacea e in ebook.

La trama

I primi amori sono di solito un dolce ricordo, capace di far sorridere. Non per Alexandra Tyler: Norman Morrison, il migliore amico di suo fratello Aidan, l’ha rifiutata senza tante cerimonie dopo che lei ha trascorso l’adolescenza a corteggiarlo e a comporre per lui terribili lettere d’amore in rima.

Ogni volta che lo vede – anche ora che è una donna adulta e sta finendo un dottorato in Geologia alla Columbia – non riesce proprio a controllare il malumore. Le sue storie sentimentali sono state tutte un fallimento. E la colpa, secondo Alex, è proprio di Norman.

Quando, stanca di incontri poco entusiasmanti, decide di prendersi una sacrosanta pausa dal complicato mondo degli appuntamenti, Norman, altrettanto stufo di pranzi tesi in casa Tyler, le propone una tregua: lasciarsi il passato alle spalle e provare a comportarsi in modo almeno amichevole.

Alex non può tirarsi indietro di fronte a quella che per lei suona quasi come una sfida: trattarlo in modo cordiale in fondo non dovrebbe essere così difficile. O almeno, questo è quello che crede…

______________________________________________

Protagonisti di “L’amore è sempre in ritardo” di Anna Premoli sono Norman e Alexandra. Gli amanti dell’autrice ricorderanno Norman come personaggio secondario di “E’ solo una storia d’amore”, libro di circa due anni fa, ora protagonista di una vera storia d’amore con lieto fine.

Norman è un uomo che ama profondamente il suo lavoro, preciso e pacato ma che sembra venir fuori da un’altra epoca. Poco amante dell’informatizzazione dei rapporti (social network, app di messaggistica) ma anche degli abiti informali e casual, come un semplice paio di jeans e t shirt. Inoltre tremendamente imbranato e assolutamente non portato per l’attività sportiva.

Per contro, Alexandra è un vero vulcano di energia, positività, solarità. Ama il suo lavoro da geologa, ama le montagne, il rischio ma fondamentalmente è una persona insicura e alla continua ricerche di conferme in amore.

“Un conto è scrutarla dall’altra parte del tavolo da pranzo dei suoi genitori un’ora e mezza alla settimana, sei ore al mese, circa settanta ore all’anno, e ben altro frequentarla con costanza. All’improvviso mi pare di aver trascorso con lei settanta ore in una settimana. Sono andato decisamente oltre la mia quota consigliata, anzi, sono in piena zona allarme. Prima o poi finirò con il dire qualcosa di sbagliato o, peggio ancora, sarò tentato di fare un mezzo gesto vietato.”

Il rapporto tra Norman e Alexandra è tutt’altro che semplice, è complicato, appassionante e sfinente allo stesso tempo ed è proprio per questo che il lettore rimane incollato al libro fino alla fine, per capire come andrà a finire dopo diciotto anni di tiramolla.

L’amore è sempre in ritardo di Anna Premoli è un romanzo rosa romantico e intrigante, che si ha piacere di leggere appena si hanno cinque minuti di tempo libero. Lo stile dell’autrice è come sempre leggero, fluido, spensierato e coinvolgente.

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *