Piccoli momenti d’amore a Parigi di Ella Carey
Ho aperto le letture di Settembre con Piccoli momenti d’amore a Parigi di Ella Carey, autrice del bestseller “La casa in riva al lago”, classificato tra la narrativa rosa, è edito in Italia da Newton Compton Editori, disponibile in versione cartacea e in ebook.
La trama
Cat Jordan fa la fotografa a New York ed è pronta a cominciare un nuovo entusiasmante capitolo della sua vita insieme al fidanzato, il principe azzurro dell’alta società che ha sempre sognato.
Quando però viene a sapere di avere ereditato una casa in Francia da una sconosciuta, una certa Isabelle de Florian, tutte le sue certezze vengono meno. Parte subito per Parigi, dove scopre di essere l’intestataria di un appartamento in cui il tempo si è fermato: sotto strati di polvere si nascondono tesori risalenti alla Belle Époque.
La cosa più strana è che i parenti della donna non avevano idea dell’esistenza dell’appartamento. Ma chi era Isabelle de Florian? E perché ha preferito lasciare la casa a un’estranea piuttosto che alla sua famiglia?
In cerca di risposte, Cat si immergerà nel passato, al punto da cominciare ad allontanarsi dalla vita newyorkese. E quando l’attrazione per il nipote di Isabelle diventerà innegabile, non sarà più in grado di decidere che cosa lasciar andare e cosa, invece, rivendicare come proprio…
Un appartamento nel IX arrondissement, sigillato per decenni, si rivela uno scrigno di antichi tesori
Si può chiudere il passato dietro una porta?
______________________________________________
Piccoli momenti d’amore a Parigi di Ella Carey è quel tipico libro che mi rapisce fin dai primi capitoli semplicemente perché è ambientato in Francia/Parigi, ma in più, Ella Carey mi ha regalato il mistero, i segreti e l’intrigo che si celavano nel corso della Belle Époque.
Ci sono cosi tante persone che esistono, ma cosi poche che vivono! Vuoi guardarti indietro e vedere una vita di rimpianti?
Piccoli momenti d’amore a Parigi di Ella Carey non è semplicemente un libro rosa, la storia d’amore di Cat è solo lo sfondo del quadro dove in primo piano troviamo l’appartamento nel IX arrondissement a Parigi e i suoi abitanti.
La scrittura fresca e veloce di Ella Carey lascia spazio a sentimenti, emozioni, storia e ambiente, e permette di avvicinare il lettore ai protagonisti accompagnandoli verso la soluzione dell’enigma dell’eredità di Cat.
Non vi posso svelare nulla se non che scoprirete tutto negli ultimi capitoli e vi emozionerete nel ripensare a ciò che possano aver realmente vissuto i nostri avi durante la II Guerra Mondiale.
Curiosità
Notizia del 2014
Fu realmente rinvenuto un appartamento d’epoca a Parigi, che rimase sigillato dal 1942.
Questo appartamento appartenne a Madame de Florian (l’unico nome reale che troviamo nel libro) che fu costretta ad abbandonarlo durante la II Guerra Mondiale. Madame de Florian non ci fece più ritorno ma continuò a pagarci le tasse fino alla sua morte – 91 anni -.
In questo appartamento furono rinvenuti diversi oggetti d’epoca e un dipinto di Giovanni Boldini (fatto reale citato nel libro) che raffigurava la giovane Madame de Florian.
Cosa si celi realmente dietro a questo appartamento e alla vita della sua protagonista, è un mistero che soli in pochi potranno avere l’onere di scoprire. Noi ci dovremo accontentare della versione romanzata in Piccoli momenti d’amore a Parigi di Ella Carey.
Chiara R.