Summer – Come scegliere la migliore crema solare

Chiara R. - Summer

Come scegliere la migliore crema solare … ecobio

Arriva l’Estate e i dibattiti si aprono su quale sia la migliore crema solare per proteggere la pelle quando ci si espone al sole, non solo al mare o in montagna ma anche in città. Attraverso questo articolo vi esporrò le caratteristiche basiche che un solare deve avere, valutando anche le migliori offerte in campo ecobio.

La tintarella dona nuova luce alla nostra pelle, magicamente appariamo più sani, e sembriamo sempre incomprensibilmente di buon umore.  Eppure quando ci esponiamo al sole con l’obiettivo di dorare la pelle, dobbiamo porre attenzione a come lo facciamo per evitare eritemi, scottature, un invecchiamento precoce della pelle, formazione di macchie della pelle, fino all’ipotesi peggiore, insorgenza di melanomi e carcinomi della pelle.

E’ noto che esporsi al sole fa bene all’umore e alla salute delle nostre ossa, ma sono proprio le radiazioni solari ad essere il nostro nemico numero 1. Le radiazioni solari sono classificate in base alla lunghezza d’onda e raggi ultravioletti (UV), i non visibili all’occhio umano che penetrano gli strati meno superficiali dell’epidermide:

  • UVA – penetrano in profondità e sono quelli che causano “l’abbronzatura”, sono presenti anche con cielo nuvoloso e sono dannosi nel lungo termine.
  • UVB –  i più dannosi in quanto sono quelli che causano le “scottature” per esposizione prolungata al sole, ma sono anche quelli che attivano il metabolismo della Vitamina B.
  • UVC – i più pericolosi in assoluto, ma lo strato di ozono li filtra prima che arrivino al suolo.

Al di fuori delle classiche raccomandazioni, ovvero esporsi al sole nelle ore meno calde della giornata e gradualmente nel corso delle giornate, proteggere testa e occhi dal calore e dalla luce del sole, non applicare profumi o creme profumate a base di alcool sulla pelle, indossare capi in puro cotone che schermano dai raggi solari e non surriscaldano il corpo, è fondamentale applicare una buona crema solare.

Una crema solare deve essere un prodotto in grado di filtrare tutte le radiazioni ultraviolette, deve essere foto stabile, non deve essere tossica o sensibilizzante, e dovrebbe essere possibilmente resistente all’acqua e al sudore.

Negli ultimi anni, le creme solari vengono classificate in base al “SPF” – fattore di protezione solare – e in base alla presenza di filtri chimici e fisici.

  • SPF – “Sun Factor Factor” o Fattore di protezione solare indica approssimativamente il tempo che si può trascorrere al sole dopo l’applicazione della crema, ciò significa che una crema solare con SPF 30 non è minore o peggiore di una crema solare con SPF 50. In base al proprio fototipo di pelle è possibile optare per un grado di SPF invece di un altro.
  • I filtri chimici, quali salicilati, oxybenzone, octylcrylene, sono i più inquinanti, quelli con maggior e pessimo impatto ambientale. Essi tendono ad assorbire le radiazioni solari per restituirle in un complicato processo al nostro sistema energetico. Pur essendo condannati e condannabili, essi sono in grado di coprire tutto lo spettro delle radiazioni solari.
  • I filtri fisici o minerali, quali ossido di zinco e biossido di titanio, hanno un basso impatto ambientale e riflettono fisicamente le radiazioni solari, sono sostanze stabili se esposte al sole e sono in grado di proteggere dai raggi UVA e UVB. 

Considerando le caratteristiche di base di una crema solare, il consiglio è quello di scegliere una crema solare fluida e non a spray, poiché quest’ultima si disperde molto nell’ambiente circostante invece di creare un film protettivo uniforme sulla pelle; e di optare per creme prive di parabeni, siliconi, petrolati, sostante nocive che non potenziano l’efficacia della crema.

Ormai il mercato offre una vasta scelta di solari dal buon inci oltre che ecobio, di seguito vi elenco le migliori marche di creme solari, almeno secondo la mia esperienza e la mia conoscenza. Molte di queste offrono anche una variante per i nostri baby.

  • Fitocose – creme solari a base di estratto di carota per un effetto antiossidante, ha una profumazione fresca data da oli essenziali certificati ma che potrebbero risultare anche possibili “allergeni” per le pelli più sensibili.
  • Officina Naturae – creme solari con soli filtri fisici a base di olio vegetali ed estratti naturali.
  • Bioearth – creme solari prive di nanoparticelle, arricchite di sostanze emollienti e nutrienti per permettere un’abbronzatura uniforme della pelle, proteggendola in sicurezza e lasciandola liscia e morbida al tatto.
  • Lavera – brand facilmente reperibile anche all’interno di una nota catena di supermercati italiani – creme solari a base di soli filtri fisici, a base di sostanze naturali emollienti e nutrienti.
  • Biovera – brand italiano – creme solari a base di filtri fisici e sostanze naturali dall’azione idratante.
  • Biosolis – creme solari a base di filtri fisici e sostanze naturali, quali aloe bera, burro di karitè, olio di firasole e di jojoba che idratano e rinfrescano la pelle.
  • Weleda – brand che offre una scelta di creme solari per il benessere dei bambini – creme solari a base di sostanze naturali che idratano, proteggono dai Raggi UVA, e sono privi di profumazioni.
  • Delidea –  creme solari a base di filtri fisici che proteggono da Raggi UVA e UVB, arricchiti di olio di olivello spinoso e sesamo nero che nutrono e proteggono la pelle.
  • Lovea – brand francese disponibile presso alcune catene di  negozi come Upim e Ovs, solari a base di fiori di Monoi di Tahiti, proteggono dai Raggi UVA e UVB, lasciando la pelle idratata e asciutta.
  • Alga Maris – creme solari a sola base di filtri fisici, che proteggono dai Raggi UVA, UVB e HEV, sono arricchiti di Alga-gorria, ottenuta dall’alga rossa (Gelidium Sesquipedale), ha un’azione protettiva e antiossidante.

Questi sono solo alcuni dei Brand sul mercato, voi avete qualche altro brand da segnalare con cui vi siete trovati bene?

Chiara R.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *