Manual Lips – Dermopigmentazione delle labbra – La mia esperienza
Dopo aver parlato sul mio canale di Microblading + Microshading – dermopigmentazione delle sopracciglia, oggi voglio parlarvi della tecnica di “Manual Lips” – Dermopigmentazione delle labbra. All’interno di questo articolo spiegherò la tecnica, la mia esperienza e le mie impressioni dopo oltre due mesi dal trattamento.
La dermopigmentazione estetica è una tecnica che consente di realizzare un trucco semi permanente su varie zone del corpo, quali viso, occhi e labbra. Dermopigmetazione significa pigmentare un’area del corpo con colori, in questo caso bio assorbibili, ovvero vengono assorbiti naturalmente della pelle tramite meccanismo di fagocitosi.
Manual Lips – dermopigmentazione delle labbra è una tecnica completamente manuale, eseguita con una lama formata da tanti micro aghi, che permette di disegnare sia il contorno sia la sfumatura interna delle labbra.
In linea generale, il Manual Lips è ideale per chi vuole labbra più marcate senza l’uso del make up; per chi non utilizza make up a causa di allergie ma vuole labbra più colorate; per chi ha cicatrici (anche a causa di herpes, in questo caso viene consigliata una cura specifica di 3 giorni prima del trattamento, ovviamente solo dopo consenso del medico curante) o segni frastagliati sul contorno della bocca e cerca una simmetria; per chi vuole rinvigorire semplicemente il colore delle proprie labbra. Per contro, il Manual Lips non è indicato per chi soffre di malattie infettive, diabete, tumori, psoriasi, emofilia, malattie cardiovascolari, donne in gravidanza o in allattamento.
Una volta eseguito il Manuale Lips, il ritocco non sempre è necessario, come ad esempio nel caso del Microblading + Microshading; in ogni caso, viene eseguito dopo circa 2 mesi, a causa dei tempi di guarigione più lenti per le labbra e poiché il risultato del pigmento lo si nota solo dopo circa 60 giorni.
Esecuzione della tecnica:
- Su labbra pulite e struccate, viene disegnato il contorno e riempite le labbra con una matita, che farà da guida durante la tecnica Manual Lips. A sua volta, il bordo esterno delle labbra viene disegnato con una matita di contrasto che funge da “limite” per l’esecuzione della tecnica.
- La dermopigmentazione delle labbra viene prima eseguita lungo il contorno del labbro superiore e inferiore, per poi terminare con l’interno delle stesse labbra. La lama con cui viene eseguita la tecnica è la stessa sia per il contorno sia per l’interno delle labbra, cambia come viene manualmente utilizzata.
- Sulle labbra viene applicata una crema anestetica dopo il primo e secondo “giro” di colore della dermopigmetazione. La sensazione che si avverte durante il processo è simile alle unghiette dei gatti sulla pelle, oltre a percepire le labbra gonfie.
La guarigione:
- Dopo circa 6 ore dal trattamento, il colore era nettamente più acceso, e il labbro superiore era disomogeneamente gonfio.
- Dopo circa 24 ore, le labbra erano esattamente il doppio del pre trattamento.
- Dopo circa 72 ore dal trattamento, il colore iniziava a desquamarsi, l’effetto visivo era simile ad una tinta labbra sbiadita post pranzo.
- Dopo circa 5 giorni dal trattamento, le pellicine erano quasi completamente svanite, le labbra apparivano leggermente colorate, ma ho iniziato a soffrire di herpes in diverse zone del labbro superiore e inferiore (molto probabilmente ne avevo sofferto già in passato e, a seguito del “trauma” da trattamento, il mio organismo ha reagito in difesa).
- Dopo 3 settimane dal trattamento, le labbra erano completamente guarite da pellicine e herpes.
- Durante il periodo della guarigione, viene applicata una crema arricchita di vitamine dopo ogni pasto (a denti lavati e bocca pulita da residui di cibo).
- Durante tutti il periodo della guarigione, i bordi delle labbra sono stata la zona più dolorosa, facevo letteralmente fatica ad aprire la bocca per bere, mangiare, e lavare i denti.
Dopo circa 2 mesi dal trattamento Manual Lips, le mie labbra appaiono colorate di mezzo/un tono in più rispetto al mio colore naturale, ma in modo non omogeneo (vedi foto). Sicuramente avrei bisogno di un ritocco, ma considerando la guarigione, la sensazione e il dolore provato durante tutto il periodo, oltre al fatto di avere le labbra completamente gonfie (leggi effetto canotto) per oltre 48 ore, penso che lascerò naturalmente svanire il colore. In ogni modo, il risultato finale non pregiudica la resa di rossetti/matite/tinte labbra, il cui colore risulta semplicemente amplificato.
Come avrete intuito, a differenza del Microblading + Microshading, non ho apprezzato la tecnica del Manual Lips. Al di fuori, del dolore e dei tempi di guarigione che sono sicuramente soggettivi, e per i quali la considero una tecnica molto invasiva rispetto alla tecnica di dermopigmentazione delle sopracciglia, non sono rimasta soddisfatta del risultato finale che poco cambia l’estetica delle mie labbra da struccate.
Ovviamente, queste sono considerazioni personali e nulla toglie che su di voi la guarigione e il risultato finale siano completamente diversi!
Ringrazio di cuore Valentina di Needles&Beauty per avermi invitata a farle da modella per la tecnica del Manual Lips, e per avermi aiutato nella stesura di questo articolo, per quanto concerne gli aspetti tecnici.
Chiara R.