Alla scoperta dell’Olio di Argan – Proprietà e utilizzi
Molte astuzie per la cura estetica del nostro corpo le captiamo dagli usi e costumi delle donne di altri Paesi, come l’Olio di Argan utilizzato fin dall’antichità in Marocco per le sue innumerevoli proprietà. Attraverso questo articolo, scoprirete le proprietà di questo interessante olio e i suoi utilizzi.
L’Olio di Argan viene ricavato dalla lavorazione dei semi della pianta Argania Spinosa, appartenente alla famiglia delle Sapotacee, denominata anche “albero delle capre“, capre che non solo si nutrono dei suoi semi, arrampicandosi su tronchi alti anche 10 m, ma contribuiscono alla diffusione della stessa pianta, in quanto, un volta succhiato il succo dal seme, sputano il nocciolo ovunque si trovino.
L’Olio di Argan è un olio ricco di proprietà nutritive, cosmetiche e medicamentose, può essere utilizzato in campo cosmetico o alimentare a seconda della lavorazione che subiscono i semi.
L’Olio di Argan alimentare viene ricavato dopo la tostatura dei noccioli, risultando un olio dal colore ambra scuro e molto profumato. L’Olio di Argan alimentare può essere utilizzato come un semplice olio da condimento, ma, da un punto di vista nutrizionale, è sicuramente migliore il nostro Olio extravergine d’Oliva.
L’Olio di Argan cosmetico viene ricavato dalla spremitura a freddo dei semi della pianta, risultando un olio limpido, chiaro e inodore (come l’Olio di Agarn in foto di Samsara Bio). L’Olio di Argan cosmetico è noto per le sue innumerevoli proprietà. E’ un olio emolliente, nutritivo, indicato soprattutto per le pelli secche, desquamate e danneggiate, elasticizzante, antiossidante e anti età, in quanto è ricco di tocoferoli, Vit. E, acidi grassi e flavonoidi. In realtà, oltre che per la cura della pelle, l’Olio di Argan viene utilizzato per la cura e la bellezza dei capelli, è noto infatti per favorire la crescita e rinforzare i capelli e le unghie.
Normalmente, io utilizzo l’Olio di Argan puro esclusivamente per la cura di capelli e unghie:
- Per rafforzare e rendere brillanti i capelli, faccio un impacco pre shampoo applicando l’Olio di Argan su lunghezze e punte, precedentemente inumidite; avvolgo i capelli in un chignon e li lavo almeno 45/60 minuti dopo.
- Per le unghie: prima dell’applicazione della crema mani, massaggio alla sera su unghie e cuticole qualche goccina di Olio di Argan, fino a suo completo assorbimento.
L’Olio di Argan per la cura e la bellezza della pelle del viso, lo utilizzo solo se già presente nell’inci di un cosmetico, per non andare ad eventualmente appesantire o alterare un prodotto specifico.
Mentre per la cura della pelle del corpo, all’occorrenza lo utilizzo anche come olio da massaggio sulla pelle leggermente umida, sfruttando cosi le sue proprietà emollienti, lenitive, nutrienti ed elasticizzanti.
In foto trovate l’Olio di Argan Bio di Samsara Bio, un Olio di Argan proveniente dal Marocco, 100% puro e certificato Ecocert, ipoallergico, privo di profumazioni, coloranti e conservanti, proprio per non alterare la sua purezza. L’Olio di Argan Bio Samsara Bio è venduto in un elegante flacone di vetro opaco con dosatore airless, confezione da 30 ml di prodotto, PAO di 8 mesi dall’apertura.
Chiara R.