Core Fat Burning Workout & Detox – Fitness Friday
Anche questo mese per la rubrica “Fitness Friday” si parla di “Burning Workout“, allenamento a circuito brucia grassi e super tonificate.
Per il mese di Aprile ho pensato di creare un mini circuito a ciclo unico di 20 minuti, volto a scolpire e tonificare gli addominali.
8 esercizi tra il dinamico e l’isometrico che permettono di scolpire, tonificare, rafforzare la parete addominale e di riflesso la colonna vertebrale, perché ricordatevi che l’addome e la colonna vertebrale sono due facce della stessa medaglia, se cede l’addome cede di conseguenza la colonna vertebrale con conseguenze anche inimmaginabili.
Essendo una scheda con esercizi di difficoltà mista, il consiglio è di eseguirle questo workout per le prime sedute con la supervisione di un personal trainer, che possa guidare e correggere la dove l’esecuzione non è muscolarmente e posturalmente corretta.
Il Core Fat Burning Workout si può eseguire 3 volte a settimana a giorni alterni, unendolo, ad esempio, ad un buon allenamento cardiovascolare (corsa, nuoto, ellittica, cyclette).
______________________________________________
Come avrete capito, dopo la spiegazione del workout del mese, si parla di alimentazione. Il mio obiettivo non è quello di spingervi a fare una dieta o di inseguire un fantomatico modello di bellezza, ma di curare il vostro corpo nella quotidianità. Il workout mensile e i consigli alimentari hanno questo unico scopo, quello di insegnarvi ad ascoltarvi, ad amarvi, a rafforzarvi nel corpo e nell’animo.
Aprile significa inizio della Primavera, la stagione del risveglio e della rinascita dell’intera natura, ma è proprio durante questa stagione che spesso avvertiamo un corpo provato, affaticato. Sgarri alimentari, vita sedentaria, stress, aria inquinata e aria viziata all’interno dei locali sono la causa della formazione delle scorie nel nostro organismo, scorie che impediscono al corpo e alla mente di funzionare al meglio, a partire dal metabolismo.
Pensando a come depurare l’organismo dalle scorie, rigenerandolo e rafforzandolo giorno dopo giorno, ho deciso di parlarvi di Amarò, una miscela di erbe formulata secondo antiche tradizioni. Amarò è ottenuto dall’estrazione di ben 17 erbe officinali, di cui viene elaborata ogni singola parte per ricavarne tutti i pregiati principi nutritivi. Amarò può essere assunto come un “amaro puro” per favorire la digestione dopo un pasto (basta un bicchierino), come un “tonificante” all’interno di un nostro cocktail preferito, come un “rigenerante” (in acqua calda come tisana), o come un “drenante/disintossicante” (circa 60 ml in 1.5 L di acqua minerale).
Dall’inizio di Aprile, ho deciso di aggiungere alla mia bottiglia di acqua giornaliera, un misurino di Amarò con l’obiettivo aiutare il mio organismo a drenare/purificare le scorie, soprattutto dopo le feste pasquali appena trascorse e dopo il lungo e tardivo inverno.
Nei cambi di stagione, sono solita assumere delle miscele di erbe o dei decotti che aiutano anche la mia circolazione venosa, messa a dura prova dal ciclo mestruale e dai primi caldi. Ciò che mi piace di questa miscela di erbe – Amarò -, è la selezione delle erbe officinali, quali ad esempio:
- Desmodium – protegge e rigenera il fegato, aiuta ad eliminare le scorie causate dall’utilizzo di farmaci e dalle tossine ambientali.
- Boldo – disintossica il fegato, fluidifica la bile e ha un’azione digestiva.
- Carciofo – stimola la diuresi, aiuta cosi l’eliminazione delle tossine, ed è un antiossidante.
- Cardo mariano – protegge e rigenera il fegato.
- Tarassaco – aumenta le secrezioni gastriche, ed è un leggero lassativo e diuretico.
Le varie erbe officinali agiscono proprio come spazzini per gli organi principali -stomaco, fegato- che elaborano tutto ciò che ingeriamo, ma che soprattutto accumulano scorie, tossine, appunto prodotti di scarto che appesantiscono e rallentano il nostro metabolismo. Quello che noto, dopo qualche giorno dall’assunzione di questa miscela di erbe officinali alla mia acqua naturale, è un senso di leggerezza, benessere generale.
L’assunzione di miscele di erbe o decotti è da fare esclusivamente in integrazione ad un’alimentazione più leggera, più fresca e più colorata, grazie proprio al ricambio stagionale di frutta e ortaggi a disposizione. Un’esempio di secondo piatto o cena potrebbe essere il piatto in foto: Burger di miglio e tofu – energetico e proteico – con contorno di asparagi – ricco di acido folico, Vit. A e C, Vitamine del gruppo B, fosforo, calcio – e patate condite con olio evo, paprica dolce e rosmarino.
Chiara R.