Fitness Friday – Fat Burning Workout

Marzo, tempo di pensare a rimettere in moto l’organismo cercando di migliorare l’efficienza cardio vascolare, la resistenza, la velocità, e la coordinazione motoria.

Per questo mese ho deciso di offrirvi un “Fat Burning Workout” – un allenamento brucia grassi, ma non solo, che vi permetterà di allenarvi da lunedì a venerdì.

Fat burn workout

 

L’allenamento “Fat Burning Workout” studiato per voi prevede: 

  • Lunedì – Allenamento gambe
  • Martedì – Allenamento cardio 
  • Mercoledì – Allenamento addominali
  • Giovedì – Allenamento cardio

Fat burn workout

  • Venerdì – Allenamento braccia+gambe
  • Sabato e Domenica – Rest. Per chi ha dimestichezza, il consiglio è quello di svolgere un mini circuito di asana di Yoga, che aiuta a rilassare la mente e anche il corpo, migliorandone notevolmente la flessibilità.

I circuiti di lunedì – mercoledì – venerdì vanno eseguiti per un minimo di 3 volte con una pausa di 30/60 secondi dalla fine di un giro all’inizio dell’altro.

Ogni giorno deve essere eseguito dello stretching, volto a migliorare la flessibilità e la coordinazione dell’intero apparato muscolo – tendineo, a ridurre le tensioni e la fatica, a migliorare l’ampiezza di movimento delle articolazioni, e a ridurre eventuali rischi di traumi o infortuni. 

_________________________________________________________________________

Ricordatevi sempre di abbinare allo sport un’alimentazione sana ed equilibrata, ma assolutamente gustosa!

Per questo mese mi voglio focalizzare sulla colazione e sugli alimenti da privilegiare per il pasto più importante della giornata.

Colazione

Una delle mie colazioni preferite è composta da: una bella ciotola di yogurt bianco vegetale arricchito da frutta secca/essiccata/fresca, a cui spesso aggiungo anche dei cereali, accompagnata da un bicchiere di un succo di 100% frutta. Verso metà mattina mi concedo un caffè americano o un cappuccino con bevanda vegetale, o in alternativa un te speziato.


Lo yogurt rappresenta la parte proteica della colazione. Il consiglio è di scegliere un yogurt bianco, perché in linea generale ha ingredienti semplici e pochi zuccheri aggiunti, rispetto a yogurt aromatizzati alla frutta. Lo yogurt vegetale è proteico, altamente digeribile e quindi ideale per chiunque (Leggete sempre molto bene gli ingredienti).

La frutta secca ed essiccata è fonte di sali minerali, acidi grassi buoni; aiuta a migliorare la digestione e a normalizzare il PH dello stomaco. Inoltre, è un’ottima fonte energetica. La frutta fresca è sempre ricca di sali minerali e vitamine, ma soprattutto è ricca d’acqua, e questo aiuta ad idratare l’organismo.

Tra i vari cereali, il consiglio è di scegliere quelli privi di zuccheri e coloranti aggiunti. I migliori sono i fiocchi di avena o l’avena soffiata, ricchi di acidi grassi buoni, Vitamine del gruppo B, sali minerali e proteine. Inoltre, l’avena aiuta a normalizzare la micro flora intestinale, aiuta nel processo di eliminazione delle tossine, e dona un senso di sazietà.

Per i golosoni o per chi si allena di prima mattina a stomaco vuoto, tutto ciò potrebbe essere dolcificato con del miele. Il miele è composto esclusivamente da zuccheri, con un’alta concentrazione di fruttosio, per questo è ideale dopo uno sforzo fisico o mentale, poiché risulta essere un’ottima fonte energetica naturale. Il miele aiuta l’attività fisica ma soprattutto cerebrale, sembrerebbe infatti migliorare i livelli di serotonina, ovvero l’ormone del benessere e della felicità.

Pink Fit® OAT Protein

Per gli sportivi, se la colazione segue un allenamento di endurance, potete aggiungere allo yogurt bianco un misurino di proteine vegetali, come ad esempio quelle vegetali a base di avena di ProAction – al gusto pesca o cioccolato – che vedete in foto. Aggiungendo un misurino/cucchiaio di proteine in polvere allo yogurt magro, non solo si migliora il sapore dello stesso yogurt bianco, ma si incrementa la percentuale di proteine che si assumono con questo pasto. (Le proteine sono fondamentali per la salute e il buon funzionamento dell’apparato locomotore, ma non si deve mai superare la dose giornaliera consigliata per non affaticare fegato e reni!)

Se vi può interessare, nei prossimi appuntamenti potrei focalizzarmi sulle colazioni salate.

 

Vi aspetto Venerdì 6 Aprile per il terzo appuntamento con la rubrica “Fitness Friday”

Chiara R.

Condividi:

2 thoughts on “Fitness Friday – Fat Burning Workout”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *