Agnistambhasana – Posizione della statua di fuoco
Agnistambhasana dal sanscrito “agni” – fuoco, “stambha” – statua e “asana” – posizione, ovvero posizione della statua di fuoco ma conosciuta come la posizione del ciocco di legno o posizione doppia del piccione.
ESECUZIONE
Occorre sedersi sul pavimento inginocchiati con la schiena dritta. Se si avverte tensione a ginocchia o caviglie basta anche sedersi con gambe incrociate e schiena dritta.
appoggiare i palmi delle mani a terra, davanti alle gambe, respirando, piegarsi in avanti con il busto che si poggia sulle ginocchia. durante lo scivolamento in avanti è importante mantenere sempre la schiena dritta senza mai incurvarla.
Rimanendo in posizione, inspirare ed espirare profondamente e lentamente.
Mantenere l’asana dai 30″ ai 60″. Camminando indietro con le mani, tornare con la schiena verticale.
BENEFICI
Attraverso la pratica di quest’asana si:
- Allungano i muscoli e si migliora la mobilità delle anche.
- Allungano i muscoli delle cosce e dei glutei.
- Attiva l’addome.
- Riduce lo stress, l’ansia e la tensione.
- Migliora l’attività dell’apparato digerente, grazie proprio al piegamento in avanti e alla respirazione lenta e profonda che stimola l’attività dell’organo digerente.
Chiara R.