Maschere in tessuto – La mia esperienza

Foto di Chiara R.

Maschere in tessuto – La mia esperienza

Il 2017 per me è l’anno della scoperta delle maschere in tessuto, che hanno avuto in Italia un vero e proprio boom di vendite dagli inizi del 2016.
Le maschere in tessuto, facenti parte della tradizionale skincare coreana, sono ideali per idratare e nutrire la pelle con estrema facilità, regalandosi un momento di relax assoluto.
Queste maschere sono realizzate in tessuto, spesso non completamente naturale, e impregnate di sostanze che la pelle assorbe durante il tempo di posa.
In Estate, una volta lasciate per minimo 30 minuti in frigo, sono perfette per idratare e rinfrescare la pelle.
Durante la lunga Estate Padana, ho avuto modo di testare diverse maschere, vediamole assieme!

Ormai oltre un anno fa, il sito Skin18 mi inviò alcune maschere in tessuto da provare, che, purtroppo, mi hanno abbastanza deluso per due ragioni: il taglio della maschera era imperfetto; le maschere erano o secche o fin troppo imbevute di prodotto, in entrambi i casi erano ingestibili.
Le maschere in oggetto sono state:
  • Whitening Acqua Panda, simpatica perchè la maschera riproduce il volto del panda.
  • Fresch Fruit Cucumber.

 

Per qualche strana coincidenza quest’anno nel giorno del mio compleanno, il sito My Beauty Routine mi ha proposto una piccola collaborazione che consisteva nel testare un pack di 5 maschere in tessuto. Provato il primo pack, in Estate ho deciso di acquistare un secondo pack ma da 10 maschere.
Il sito propone diversi prodotti di skincare tutti assolutamente legati alla skincare coreana, tra i vari Brand vi è anche il Brand Missha.
Le maschere in tessuto testate sono state:
  • Vitamin (Beauty Friend II) – a base di acido ialuronico e Vitamina E. Antirughe.
  • Soothing care (Missha) – a base di estratto di lavanda. Antirughe e rilassante, grazie proprio alla profumazione delicata di lavanda.
  • Snail (Beauty Friend II) – a base di bava di lumaca, ottima per aumentare le difese della pelle. Antirughe.
  • Blueberry (it°s Skin) – a base di estratto di mirtillo e fragole. Antiossidante, rinforzante, nutriente e rivitalizzante.
  • Coenzyme Q10 (Beauty Friend II) – antirughe.
  • Acai Berry (Missha) – a base di acai, un superfood. Antiossidante, nutriente, rivitalizzante.
  • Lotus Flower (Missha) – rivitalizzante, purificante e illuminante.
  • Bamboo (Missha) – rivitalizzante, idratante, energizzante.
Tutte le maschere in tessuto, provenienti da questo sito, risultano essere ben tagliate, aderiscono perfettamente al volto anche perché sono impregnate con la giusta quantità di prodotto.
A regola, queste maschere possono essere utilizzate a freddo – lasciandole in frigo per minimo 30 minuti –  o a caldo – riscaldandole in un pentolino fino al raggiungimento di 40° di temperatura -, lasciandole in posa circa 15/20 minuti. In realtà, io le ho sempre lasciate in posa un’oretta, in modo da fare assorbire tutto il prodotto alla pelle, e far risultare la maschera asciutta.
Vi ricordo che le maschere in tessuto sono monodose, è assolutamente anti igienico riporla nella sua bustina per un secondo o terzo utilizzo, come sento spesso consigliare da alcune Blogger/Youtuber. Fate come me, godetevi 30-60 minuti di relax e sfruttate la maschera, la vostra pelle vi ringrazierà!
Nel mio armadietto delle “meraviglie”, ho ancora qualche maschera in tessuto del pack da 10 da provare, appena le avrò terminate, penso che acquisterò qualche maschera in tessuto completamente bio e naturale.
Voi, avete ceduto alla maschere in tessuto? Se si, quali avete provato e dove le avete acquistate?
Chiara R.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *